BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] comunista, che lo chiamò nel comitato centrale del Partito comunista d'Italia per la frazione di Tasca. Entrato nella clandestinità con lo le zone di Salerno, Avellino e Benevento, e collaborò al giornale La Voce. Ai primi del '45 tornò a Roma, per ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] , Milano s.d., p. 94; GiornaleItaliano (Milano), 26 giugno 1812; Biographie des hommes vivants, I, Paris 1816-1817, p. 49; Biogr. degl'Italiani viventi, Lugano 1818, I, pp. 151 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministraz. del Regno d'Italia durante il ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] a Milano il 10 maggio 1814.
Fonti e Bibl.: C., Necrologia, in Giornaleitaliano, 26 maggio 1814; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCIII; L. Armaroli - C. Verri ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] supplendo Mussolini, anch'egli richiamato, nella direzione del Popolo d'Italia. È di questi anni l'amicizia con Filippo Corridoni D. dal quotidiano milanese nel febbraio 1918. Lo stesso D. diede vita a Roma, nell'agosto dello stesso anno, al Giornale ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] suscitato dal giornale socialista La Propaganda Caporetto fu tra i firmatari dell'o.d.g. illustrato da Tittoni, con cui nel ss., 244; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1956, pp. XLIX ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] politico del congiungimento della Venezia Giulia al Regno d'Italia. Nel gennaio 1880 partecipò ad un convegno giovanile Oberdan.
Il Circolo Garibaldi, a partire dal giugno 1885, pubblicò il giornale, L'Eco dell'Alpe Giulia, che continuò a uscire, più ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] nel primo numero (2 dicembre '60) di concordare "coll'universale suffragio che saluta Vittorio Emanuele re d'Italia".
Lasciato il giornale nel giugno '61, si ritirò ad Algeri, dedicandosi completamente al lavoro professionale e agli studi. Tradusse ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Buttini,Don G. Margotti e la nascita della "Campana", in Riv. d'Italia, XVI (1914), 2, p. 606; C. Richelmy,Cent'anni di giornalismo, Chieri 1950, pp. 10-11; G. Buglio,Di un giornalista cattolicodel sec. scorso: il teologo G. Margotti, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] di interessarsi della natia Sardegna, dove fondò un giornale, l'Isola di Sassari, che diresse fino 205 n., 206 n., 218, 219 n.; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, p. 287; R. De Felice, Mussolini il fascista, ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Comunismo, rivista italiana della III Internazionale. Contemporaneamente dirigeva Abruzzo rosso, giornale socialista prima e poi organo del Partito comunista d'Italia e Lotta diclasse, periodico comunista romagnolo. Nuovamente eletto deputato nelle ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...