TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] , in GiornaleItaliano di Dermatologia e Venereologia, 122 (1987), pp. 467 ss.; A. Siboulet, Malattie sessualmente trasmissibili (MST), ed. it. a cura di M. Rotoli, Milano 1987; J.D. Oriel, M.A. Waugh, Sexually transmitted diseases today, in Journal ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] Bibl.: Vedi la relazione dello stesso Bogomolec in Giornale medico dell'Accademia delle scienze della R.S per l'uso. In genere però prima d'essere impiegato il siero viene lasciato riposare sorveglianza statale: in Italia questa sorveglianza viene ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Bennet), New York, 19903, pp. 2265-2275.
Meyers, J. D., Infections in marrow transplant recipients, in Principles and practice of infectious Chemioterapia antiretrovirale sul finire del 1996, in ‟Giornaleitaliano dell'AIDS", 1996, VII, pp. 97- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] apparve persino più miracoloso: il giornale del mattino poteva riportare le negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l Giovanni Battista Grassi (1854-1925) dall'Italia, i quali se ne contesero il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] them, in Biological bases of individual behavior (a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E Approccio dimensionale e approccio categoriale alla diagnosi psichiatrica, in "Giornaleitaliano di psichiatria", 1995, I, pp. 8-24.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1979 solo nella serie italiana come «Giornaleitaliano di psicologia». Il «Giornaleitaliano di psicologia», oltre a ospitare lavori con l’autorevole prefazione di Freud, e Agorafobia, isterismo d’angoscia (1936). Nel 1932 Weiss fondò anche la « ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] razzisti di entrambe le fazioni si trovarono d'accordo nell'attribuire fenomeni quali il anni Trenta indussero un giornale metodista ad ammonire che con quelle effettuate negli stessi anni in Italia indipendentemente da Ezio Silvestroni e Ida Bianco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] Alexis Carrel, si gettò con impeto, primo in Italia, nella coltivazione di tessuti in vitro. Un campo . Warren Lewis di Baltimora), «Giornale della Regia Accademia di medicina di 2006, a cura di A. Barasa, D. Cantino, Dvd e rist. anast., Università ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , all'università di Bologna, nel 1892 presentò, sul giornale di C. Lombroso, i risultati di un'inchiesta comparata di P. Villari, nel 1903 il D. inaugurò il laboratorio di psicologia sperimentale, il primo in Italia, entro la facoltà di filosofia e ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] del 1801 del Giornale fisico-medico, bollettino di A. Manno); C. Denina, Istoria dell'Italia occidentale, Torino 1809, IV, pp. 18, 24 inaugur. del mon. al prof. M. B., Pinerolo 1853;D. Carutti, Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897, pp. 526 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...