BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] pubblicazione di un Giornale di scienze fisiche e naturali, che ebbe breve vita - e fondò l'Archivio italiano per le scienze , Milano 1905. Sparsi, e meno noti, gli articoli su problemi d'igiene: Le macchine da scrivere dal punto di vista dell'igiene, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] sensibilizzazione, cui si sono correlate le prime conquiste sociali. Il r.d. 31 dic. 1923, nr. 3126, sancì l'obbligatorietà dell pp. 25-27; id., La riabilitazione in oftalmologia, "GiornaleItaliano di Oftalmologia Occupazionale", 1984, 2, 1, pp. 473- ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , un esame di diversi casi, ripresi dal principale giornale medico italiano del periodo, il milanese Annali universali di medicina ( era stato costretto a farlo dal ministro Domenico Berti, d'accordo con il rettore Arcangelo Scacchi, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] signification des oscillations du tonus auriculaire dans le coeur d'Emys europaea, in Archives ital. de biologie, XXIV [1900], pp. 301-340 primo e per alcuni anni unico giornale della specialità in Italia. Erudito, conoscitore delle principali lingue ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] bussagli, Anatomia artistica, Firenze, Giunti, 1996;
id., A misura d'uomo. Leonardo e l'Uomo vitruviano, "Art e Dossier", 1999 di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornaleitaliano di cardiologia", 1980, suppl. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] la sua famiglia. Decise dunque di rientrare in Italia: il 3 dicembre 1801 lasciò Calcutta e Bazi 1921, pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere come verso sciolto da L.P.C.L. (in Nuovo giornale dei letterati, 1803, n. 8; per l’ ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ), 1797, pp. 1 ss.; A. Volta, Epistolario (ediz. naz.), III, p. 119; D. Palmaroli, Saggio sopra la vita letteraria di A. C., Venezia 1802; Notizie intorno A. C., in Giornale dell'ital. letter. (Padova), I (1802), pp. 290-98 (cfr. anche pp. 27-43); L ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] 369-75.
u. d'alessandro et al., The Gambian national bed net programme, "Transaction of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene", 1997, 9, pp. 638-42.
p. oliaro, New candidates for antimalarian chemotherapy, "GiornaleItaliano di Medicina ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] dei metalli e della pilocarpina in casi d'anestesia, ibid., IV [1882], Della malattia di Erb o di Erb e Goldflam, in Arch. italiano di clinica medica, XXXV [1896], pp. 273-299; La (Suggestioni ed ipnotismo, in Giornale di neuropatologia, VI [1888], ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] Nel 1852 l'E. fondò con M. Lessona il Giornale di veterinaria; intanto divenivano più saldi i vincoli di d. sessioni d. Acc. reale d. scienze d. Ist. di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, pp. 94-99; V. Chiodi, G. B. E., in Ann. veter. ital. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...