LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] , al quale promise la propria collaborazione per il giornale di studi orientali progettato da G.I. Ascoli. pp. 65-85); G. Ferraro, Un prelato amico d'Italia (J. Strossmayer, vescovo di Zagreb), in Riv. d'Italia, IX (1906), gennaio, pp. 12-29; Id ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] affermava una forte affinità tra i dialetti provinciali d'Italia e la lingua romena prendendo unicamente in 56-64; A. Marcu, Il soggiorno di Arturo Graf in Rumenia, in Giornale di politica e di letteratura, III (1927), pp. 266-273; G. Adamescu ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornale critico della filosofia italiana, XXI (1940), pp. 431- , Matera 1991; A. Daniele, Sviluppo della critica, in Storia letteraria d’Italia, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, III, Padova ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Salvioni, in Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d’Italia, a.a. 1920-21, pp. 25-87, poi in Id serie, b. 112, f. Parodi Ernesto Giacomo. Necrologi: V. Cian, in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] ricerca pubblicando, sul Giornale dell'italiana letteratura (1814), un Avviso per invitare i dotti di ogni parte d'Italia e di Europa a curando, nel 1837, l'edizione delle antiche lapidi del Museo d'Este, visitando, nel 1839 e poi nel 1841, i siti ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] , a cui il D. dette il suo contributo. Un piccolo studio si trova anche nel giornale L'Eccitamento, che sede più idonea era divenuto indilazionabile, e quando Lucca fu unita al Regno d'Italia, e anche la Biblioteca passò al nuovo Stato, nel, 1877, le ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] 1896; in altri interventi filologici si era occupato di testi leopardiani e pariniani).
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale stor. d. lett. ital., XLV(1905), pp. 477 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, pp. 279 s ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] (tema sul quale Ponza polemizzò anche contro il Giornaled’avvisi pel commercio, cfr. Marazzini, 1984, pp 1826. Nella prefazione alla terza edizione (con titolo Vocabolario piemontese-italiano, Torino 1930-33, in tre volumi) Ponza presentava la ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] e viole,antologia di canti e leggende di gusto elegiaco, editi su giornali e strenne in Napoli prima del 1865. Il suo impegno era, in questa limitata parentesi rientrano le Convenzioni d'estradizione tra il Regno d'Italia e gli Stati stranieri (Torino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] poliedrico, Heliade Rădulescu fondò il giornale Curierul românesc («Il corriere romeno», Popovici. Lavorano in Francia D. Grigorescu, G. Tomaziu, H. Damian, A. Istrati, N. Dumitrescu, P. Ackerman, D. Berea; in Italia E. Dragutescu, E. Frateș ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...