JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] trattata si avverte già in una serie di articoli scritti nel 1941 in Molise, come inviato speciale de Il Giornaled'Italia, e successivamente raccolti nel volume postumo Viaggio in Molise (Campobasso 1967).
In essi sono quasi del tutto assenti gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] romani, II, Roma 1938, pp. 326-333), e la cui uscita fu come preparata da alcuni articoli, apparsi nel corso dell'anno sul Giornaled'Italia - dedicati il 15 marzo a W. Otto, il 24 marzo a F. Altheim, il 31 marzo a K. Kerényi -, e consacrata dalla ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] ’Emilia, di cui fu direttore dal 1888 al 1901; lavorò anche per Il Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornaled’Italia, Il Secolo XX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il Resto del Carlino, la Rassegna nazionale, di cui curò ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] e il F. vi partecipò con alcuni scritti (si veda ad es. Contro certi estetizzanti d'Italia. Risposta a B. Croce, in Giornaled'Italia, 1° maggio 1914; Ancora contro certi estetizzanti, ibid., 6 maggio 1914), nei quali ribadiva intera la fiducia ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] combinati, utilizzati, raccolti; indicative le sue stesse collaborazioni, dal Resto del Carlino alla Tribuna e al Giornaled'Italia, dal Popolod'Italia a Lavoro fascista e a Gerarchia, fino all'Osservatore romano dopo la seconda guerra mondiale. Non ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] mi spingeva a lavorare» (Roma amara e dolce, cit., p. 24).
Accolto in una testata romana, Il Piccolo, supplemento del Giornaled’Italia, vi pubblicò un elzeviro dedicato a Una giornata primaverile al Pincio (1921). Fu poi la volta di una novella, Le ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] portare allo scoperto i nuovi convincimenti del Maggiore.
Rispondendo nel periodico cattolico La Tradizione (e quindi nel Giornaled'Italia) alla recensione che il direttore P. Mignosi aveva dedicato al suo libro del 1929, sostanzialmente sconfessava ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] e la Nuova Antologia e collaborando, nel periodo romano, come critico letterario, a diversi quotidiani (Il Popolo, Il Giornaled'Italia, La Stampa, La Sera). Di questi anni sono anche alcune accese polemiche letterarie: con Croce, a proposito del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , da cui ebbe la figlia Vera.
Intensa fu anche la sua attività di pubblicista su quotidiani e periodici, tra cui Il Giornaled'Italia, Il Borghese e Vita sera. Dal 1950 al 1980 scrisse numerosi saggi su scrittori e pensatori slavi per la Strenna dei ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , furono, anche in seguito, le collaborazioni giornalistiche del G. all'Illustrazione italiana, alla Tribuna e al Giornaled'Italia, quasi a testimoniare il carattere solitario e umbratile di questa singolarissima figura di poeta "clandestino", come ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...