BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2134-2136. La lettera scritta dal B. al Buonaccorsi fu pubblicata sul cod. Vat. Barb. lat. 1731 da S. Ciampi, Notizie di B. Brugnolo, in Giornale arcadico, XXXIX (1928), pp. 319 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . Gazzetta letteraria di Sicilia (iniziata nel 1822), il Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia (iniziato (1851-1905), Firenze 1909, I, p. 42; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1926, p. 127; E. Di Carlo, F. Bisazza e A ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] , ricordato autore di tragedie (cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2044; C. Agnoletti, Treviso del Thomas è pubblicata nel Giornale letterario del P. Contin (1792, n. 25) con trad. ital. di Cosimo Mei; l'élegia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] quali già pubblicati su alcune riviste, fra cui quel Giornale storico della letteratura italiana, 4 quale il B. collaborò però non andò oltre il primo volume, L'idea italiana e dei re d'Italia nei secoli, di V. Epifanio (Padova 1920).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] una lunga fase di difficoltà economiche per il suo giornale, stretto fra debiti arretrati, cartelle di rescrizione emesse un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato con commosso ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] attestazioni di stima e con la nomina a grande ufficiale della Corona d'Italia, si ritirò nella nativa Fonzaso, dove nel 1933 perse la moglie. che al Bullettino della Società dantesca, anche al Giornale dantesco e, fino alla morte, alla Rivista ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] p. 54; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 164; C.Pellizzi, Le lettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, p. 165;M. Gastaldi, Donne luce d'Italia. Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] » e raccomandò il ricorso a un registro linguistico «chiaro a tutte le plebi d’Italia».
Naufragato, nel 1842, il progetto di creare un nuovo periodico (Il Giornale irpino; cfr. Zazo, 1947), e intensificata nel frattempo la consuetudine con i salotti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] lodi sulla Minerva o sia Nuovo Giornale de' letterati d'Italia definita "sciocchezza" scritta da pp. 253 ss.; G. Baretti, Gl'Italiani o sia relaz. degli usi e costumi d'Italia, in Opere, VI, Milano 1818, cap. IX; Id., Scritti scelti inediti o rari ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] , Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 (con edizione di alcune ottave del Libro); D. Mambrini, Galeata nella storia e nell'arte…, Bagno di Romagna 1935, p. 139 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...