GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] (L'azione muta nel teatro di Salvatore Di Giacomo, in Rivista d'Italia, XXVI [1923]), e di un'antologia commentata di poesie e prose , Firenze 1941, pp. 34-47) e F. Maggini (in Giornale storico della letteratura italiana, CV [1935], pp. 128 s.) e ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] e dei legami sentimentali con C. Tenca, il cui giornale Il Crepuscolo nacque appunto nell'ambiente del celebre salotto. la definizione di "Récamier d'Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una formazione ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] a Firenze integralmente e sul bolognese Giornale letterario scientifico italiano in brani scelti, una sua delle cose più notevoli contenute nei distinti volumi della storia di Brisighella e Val d'Amone, II, Firenze 1884, pp. 204 s.; G. Arenaprino, La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] serpe trovata in un ovo fresco di gallina, pubblicata nel Giornale de' letterati di Roma del 1673 (p. 106), a subapennina, Milano 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Barbieri, Modenesi da ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] al 1846; una ode filosofica, A Dio, Monodia, apparsa sul giornale IlGenio il 23 apr. 1853 (pp. 231 s.) e quel Canto dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 (pp. 755- ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] redattore del giornale La Nazione da circa diciotto anni». Nel 1868-69 fu collaboratore della Gioventù, rivista pubblicata da Mariano Cellini, e di Letture di Famiglia. Nel 1869 divenne anche collaboratore della Gazzetta d’Italia e della Gazzetta ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] articoli per i giornali come L’Italia, stampato a Pisa, Il cittadino Italiano, livornese, e, .; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877; F.D. Falcucci, Commemorazione di A. P. ne’ Bartolomei e iscrizione per la medesima ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] del L. a F. Cassi, 1829-30, cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, LII, p. 186); Arch. di completa delle opere); C.E. Muzzarelli, Elogio di C. L., in Giornale arcadico, LIV (1832), pp. 177-186; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di mezzadri romagnoli nel comune di Ravenna nel settembre 1890 sul Giornale degli economisti (s. 2, vol. 1, pp. 245- a Sofia Bisi Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza, di coscienza della vita ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...]
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866, Caterina confessò a un’amica 377-404; I. De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La Concordia e Il Diritto di Lorenzo Valerio con tre lettere inedite della ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...