COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Corriere d'Italia di Paolo Mattei Gentili e verso l'ex caporedattore dell'Ideanazionale, simbolo di quell'ecumenismo accomodante che secondo lui era quanto si sarebbe dovuto detestare di più (Corriere padano, 21 gennaio 1927). E tuttavia il giornale ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] promossero una serie di convegni, proclami e appelli, e la rivista Giornale di poesia, il cui numero dell'aprile 1924 fu dedicato al Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, Milano 1973, ad ind.; L. Mangoni, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] a Venezia, il B. fondò, con l'appoggio del patriarca cardinal G. L. Trevisanato, il giornale La Libertà cattolica; ma, passata nel 1866 Venezia al Regno d'Italia, indotto dal nuovo clima a lasciare la città, il B. si recò alcuni mesi a Torino ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] redattore del giornale La Nazione da circa diciotto anni». Nel 1868-69 fu collaboratore della Gioventù, rivista pubblicata da Mariano Cellini, e di Letture di Famiglia. Nel 1869 divenne anche collaboratore della Gazzetta d’Italia e della Gazzetta ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] quello che nel 1861 sarebbe divenuto il Grande Oriente d'Italia, che avrebbe visto in lui uno dei più autorevoli 31, 35, 43, 47, 50, 60, 85, 91, 96; G. Talamo, Il giornalismo, in Il Piemonte alle soglie del 1848, a cura di U. Levra, Torino-Roma 1999, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] comitale, titolo al quale si aggiungerà il predicato di Val d'Era (nel 1943), concessogli da Vittorio Emanuele III. si è svolto.
Bibl.: R. Piermarini, La nascita del giornalismo sportivo in Italia, Trieste 1963, p. 20; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] Nell'estate del 1919, allorché in varie parti d'Italia si verificarono violente manifestazioni di protesta contro l'aumento appena entrate a Roma, ma, di lì a qualche mese, il giornale era allineato alla politica del nuovo governo. Mentre, il 7 ag. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...]
In quegli anni il D. "andò randagio, sempre a scopo di propaganda, in parecchie città d'Italia" (dalla nota della Prefettura della Spezia, al Martello di New York e ad altri giornali europei, subendo varie volte le attenzioni della polizia e dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] gli impone quindi di mutare il suo carattere di giornale essenzialmente satirico e di intonarsi alla gravità dell'ora attuale 'OVRA; il G. respinse le accuse sulle pagine della Tribuna d'Italia (18 sett. 1938), il nuovo settimanale che era riuscito a ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , il più geniale e il più grande – il solo grande – dei giornalisti italiani contemporanei» (L’Italia del popolo, 27-28 gennaio 1897; l’intero necrologio di Turati, D. P., parole dette sul feretro, apparve anche in Critica sociale, 1 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...