GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1956, II, pp. 1174, 1176, 1182, 1200, figg. 1237-1240; C. Tridenti, Panorama della XXVIII Biennale di Venezia, in Il Giornaled'Italia, 19 giugno 1956; E. Francia, Pittori e scultori alla XXVIII Biennale, in Il Popolo, 19 giugno 1956; Id., Divisa in ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , 31 marzo 1957; P. Ricci, G. interviene: il problema è morale, in L'Unità, 10 febbr. 1959; B. Morini, F. G., in Il Giornaled'Italia, 16 febbr. 1962; M. Venturoli, F. G. alla Russo, in Paese sera, 8 marzo 1962; P. Girace, Mostra di F. G., in Roma ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] M. dimostrò una non comune libertà di giudizio, che ebbe modo di mettere in luce nei numerosi periodici cui collaborò in questo periodo: il Giornaled'Italia diretto da A. Bergamini, Nuova Antologia, Il Monitore del commercio, Rassegna contemporanea ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] -1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad ind.; sul passaggio alla direzione del Giornaled'Italia: E. Decleva, Il Giornaled'Italia (1918-1926), in Dopoguerra e fascismo 1919-1925, Bari 1965, ad ind.; per il ruolo di fiancheggiatore della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] a firma di Bernardo Trevisano, sebbene sia certo che sono della G. alcuni articoli sottoscritti con questo nome sul Giornaled'Italia nel 1966.
Gli ultimi lavori della G. uscirono nella rivista Conoscenza religiosa, fondata e diretta nel 1969 da ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] . (anche in Roma parola magica, in Strenna dei Romanisti, II, Roma 1941, pp. 84-87); Il Tempo, 26 ott. 1951; Il Giornaled'Italia, 27 ott. 1951; e La Gazzetta del popolo (Torino), 31 ott. 1951 (sulle controversie per l'eredità Ferraioli); F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , Επιθεώρησις ελληνοιταλικής πνευματικής επικοινωνίας); nonché in riviste di regime (Meridiano di Roma; Il giornaled’Italia; L’avvenire d’Italia; Quadrivio; Roma fascista; Augustea; Conquiste; Termini; Insegnare). Dopo la caduta del regime, dal ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] sul litorale romano, l'8 nov. 1965.
Di lei si ricordano anche gli articoli: E. G. ad Eleonora Duse (lettera aperta), in Il Giornaled'Italia, 9 marzo 1914; Per la mia signora, in La Lettura, 1° apr. 1931; Ricordo di Memo Benassi, in Il Dramma, luglio ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] del conte P. Grizi di Jesi e presso l'Archivio vescovile di Jesi. Vedi anche: necr. ne Il Giornaled'Italia, 2 ag. 1916; Corriere d'Italia, 3 ag. 1916; L'Osservatore romano, 3 ag. 1916.
Unione elettorale cattolica, Un anno di presidenza, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] tirava in ballo il nome del C., che ricopriva allora anche la carica di presidente del Lloyd Triestino. In una dichiarazione al Giornaled'Italia e al Corriere della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva che la Fiat si era limitata a vendere le azioni ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...