ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] L. Cirnara, S. Tofano, L. Picasso, Marta Abba, Memo Benassi.
Nel 1931, era stato intanto chiamato da Il Giornaled'Italia a sostituire F. M. Martini nella critica teatrale, che svolse con riconosciuta competenza e obiettività per oltre dieci anni.
Ma ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] Mondo, Roma, II, genn. 1917; Id., Luce nelle tenebre di C.B., in Il Giornaled'Italia, Roma, 19-20 maggio 1919; A. Lancellotti, La prima biennale romana d'arte, Roma s.d. [ma 19201, p. 55; Necrologio in L'Illustrazione italiana, 20 dic. 1925, p. 518 ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] dalla famiglia e, in particolare, dal dott. Piergiorgio Elia. Necr. in Ordine, 28-29apr. 1896; articoli commemorativi in Giornaled'Italia, 28 dic. 1936; La Voce adriatica, 1º marzo 1956. Cfr. inoltre: M. Maroni, Gli Anconetani in Africa, Ancona ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] , Il medico del Manzoni: E. A., in La Lettura, XXIII (1923), pp. 545-547;V. Lo Bianco, Un italiano precursore di Pasteur, in Il Giornaled'Italia, Roma 25 giugno 1925; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla Ca' Grande, Milano 1940, pp. 287-312; S ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] .
Bibl.: Necrologi , in La Nazione, Firenze 16 luglio 1911; Il Nuovo Giornale, Firenze 16 luglio 1911; Il Giornaled'Italia, 17 luglio 1911; La Tribuna, Roma 17 luglio 1911; L'illustrazione ital., 2° sem., 23 luglio 1911; Il Marzocco, 23 luglio 1911 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] e sepolta ad Agliè.
Fra coloro che lo commemorarono si ricordino E. Thovez nella Stampa del 10 agosto, G. Bellonci nel Giornaled'Italia dell'11 agosto, P. Pancrazi nella Gazzetta veneta del 12 agosto, G.S. Gargano nel Marzocco del 20 agosto; la ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , nei suoi duri e spesso drammatici problemi di povertà contadina, sono percorsi, rovesciati, studiati sulle limpide pagine del Giornaled'Italia e nelle severe e spesso così concrete colonne del Dizionario" (Preto, 1998, p. 111). Era il momento di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] nel settembre dal PSI, espose queste idee in tre articoli apparsi nel Giornaled'Italia (4, 6 e 22 ott. 1914) e in una discussione pubblica con B. Mussolini. Dopo l'intervento italiano il L. chiese di partire volontario per il fronte; dapprima la sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Roma, 28 sett. 1933; La Stampa, 29 sett. 1933; Il Corriere della sera, 28 sett. 1933; Il Messaggero, 29 sett. 1933; Il Giornaled'Italia, 30 sett. 1933; Il Popolo di Roma, 30 sett. 1933; Comoedia, nov. 1933, pp. 19 ss.; Il Mattino di Napoli, 30 sett ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] più riprese Delle cause della straordinaria escrescenza dell'Adige (all'Accademia nel 1758 e due volte con articoli); stampò qualche anno dopo, nel Giornaled'Italia del 1767, una lettera Della maniera di conservar fresche per tutto l'anno le foglie ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...