DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] in parte anche alle sue ricerche sul paesaggio "totale". Durante gli anni Trenta collaborò frequentemente con giornali e riviste come Il Giornaled'Italia, Oggi e domani, L'Impero e partecipò costantemente alle rassegne del gruppo futurista e alle ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 'Etiopia italiana (1º giugno 1936).
Fonti e Bibl.: Oltre i necrologi su Il Messaggero e Il Popolo d'Italia, 6 apr. 1941, su Il Giornaled'Italia, 8apr. 1941, e su L'agricoltura coloniale, apr. 1941, pp. 133-135, si vedano: Ufficiostorico del Comando ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] A. Califano e V. Valente (1914); Piscature 'e Pusilleco di E. Murolo e E. Tagliaferro (1925).
Bibl.: Necr., in Il Giornaled'Italia, 23 marzo 1933; Corriere della sera, 23 marzo e 17 giugno 1933; Il Messaggero, 23 marzo 1933; Gazzetta di Venezia, 26 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] recensioni, dedicati per lo più a scrittori italiani contemporanei, il B. venne pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornaled'Italia e su L'Epoca di F. S - Nitti e da ultimo su Il Messaggero anche nelle principali riviste; con un metodo ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] redatto da Piero Scarpa.
Un anonimo critico ricorda i paradossi pessimistici del suo conversare, "di marca palesemente wildiana" (Giornaled'Italia, 1930), nel tentativo di avallare un suo presunto tormento di artista, che altro non sembra se non la ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] E. B., ibid., LXXI (1930), pp.119 s.; I.Cremona, Il monumento al duca d'Aosta, ibid., LXXXI (1935), pp. 316 s.; A. Vigna, Il monumento al duca d'Aosta, in Il Giornaled'Italia, 28 ott. 1936; E. Cozzani, E. B. confinario, in Atesia Augusta, marzo 1940 ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] canto popolare Il cerchio oppure dai diversi rami toscano, romagnolo, romano), sia svizzera e croata.
Un articolo sul Giornaled'Italia del 1922 (riportato su Musica d'oggi, V [1923], n. 1, pp. 13 s.) avvalorava la tesi della paternità del B. della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] e delicati problemi giuridici.
Il B. morì a Civitavecchia il 20 luglio del 1908.
Bibl.: D. Zanichelli, F. S. B., in Giornaled'Italia, 23 luglio 1908; Atti Parlamentari. Senato, Discussioni, legislatura XXII, tornata del 28nov. 1908, pp. 9963 ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] da lui fondato in quella città. Fu, quindi, corrispondente, sempre da New York, di vari quotidiani (de Il Giornaled'Italia, della Gazzetta del popolo e, soprattutto, del Corriere della sera dal 1930 al 1934) ed elaborò in questi anni il meglio ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] numerosi quotidiani, periodici e riviste (più assiduamente collaborò al Marzocco di Firenze, al Capitan Fracassa di Roma, al Giornaled'Italia, dal 1902 al 1926), divenne famoso per i "servizi" rapidi, tempestivi, e brillanti dal fronte francese tra ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...