DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di Libia, anche quella di scrittore di attualità politica, orientandosi verso l'ideologia nazionalista.
Nel 1912 Uscì, sul Giornaled'Italia, un suo articolo apologetico della guerra libica, intitolato La bontà della guerra;il 3sett. 1913, su L'Idea ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] a Roma al Teatro Argentina e a Torino al Teatro Regio (in questa occasione E. Cozzani pubblicò su Il Giornaled'Italia un saggio sull'endecasillabo benelliano come "verso sofferto", sviluppando un'idea di L. Federzoni); Rosmunda, tragedia in quattro ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in Il Giornaled'Italia, 6 dic. 1920; G. E. Nuccio, Vamba, in I diritti della scuola, 19 dic. 1920, pp. 74-76 della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] - tra le altre L'Opinione, Il Fanfulla, il Corriere di Napoli, il Corriere della sera e, per ultimo, Il Giornaled'Italia - assunse per lui valore di testimonianza e fu sentita come l'adempimento di un dovere che non era soltanto sollecitudine per a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] . 1950; C. Bo, Il mezzano Alipio, in La Fiera letteraria, 21 ott. 1951; G. Bellonci, recensione a Il mezzano Alipio, in Il Giornaled'Italia, 26 ott. 1951; G. De Robertis, Il mezzano Alipio di L. B., in Tempo (Milano), 10 nov. 1951; R.Frattarolo, in ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Drammi e teorie drammatiche del Diderot e loro influenza in Italia, in Etudes italiennes, III(1921), pp. 162 ss.; C. Ricci, Un terribile segreto scoperto a Londra, in Il Giornaled'Italia, 5 febbr. 1922 (segnala il ritrovamento di un pregevole mobile ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] quale in realtà non aveva alcun interesse; amava molto invece il teatro e attraverso lo zio D. Oliva, critico teatrale de Il Giornaled'Italia, riuscì a introdursi nell'ambiente pubblicando, nel 1911, qualche recensione per la rivista romana Il Mondo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] locale, Francesco Lumachi, e rimase praticamente invenduto, grazie anche a una critica decisamente negativa. G. Bellonci, sul Giornaled'Italia, invitava chiaramente il C. a cambiare mestiere ed è noto il suo scontro con Papini, che lo apostrofó ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] i necrologi si vedano quello apparso in La Bibliofilia, XVII (1915), 1, p. 44, nonché - d'ampio respiro e documentato - quello a firma G. Bellonci, in Giornaled'Italia, 14 apr. 1915; una visita alla casa degli Gnoli è raccontata da L. Colet, in L ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , Anna Perenna, in Il Tempo, 3-10 giugno 1950, p. 24; F. Casnati, in Il Popolo, 17 giugno 1950; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 21 luglio 1950; A. Capasso, in La Nazione, 29 luglio 1950; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp. 462-465; A. Bocelli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...