CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] es. in una sua lettera a D : Martelli del 1890 - loricorderà fra pp. 193 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 352; M. Tinti, C. C., . Le collezioni Martelli e Banti... (giornale del riordinamento), Firenze 1976, n. ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 Pordenone il 17 luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Giornale di Udine, 14 apr. 1894, n. 89; ott. 1928;A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. 177 s.; Due ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] L'inverno a San Remo fu comprato dal duca d'Aosta. Tra il 1887 e il 1893 il F di pittura nella sede del giornale OTempo; nel 1904 alcune sue testo, si vedano: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 201; G. Guidoni, Il ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] al centro il monogramma di Cristo (Giornale di Roma, 30 apr. 1916, le sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] 158; G. Nicodemi - M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna di Milano. Le sculture, Milano 1938, p. urbane di Brescia. L. dimenticato, in Giornale di Brescia, 24 dic. 2000; U. P.A. Corna, Diz. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 574; A ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] un dipinto a olio per la categoria del nudo (Antologia giornale di scienze, lettere ed arti, 1822) e l’anno A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, p. 965; C. Pezzano - G. Morolli, La Galleria d’arte moderna di Firenze: il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] lavorò in collaborazione con gli scultori B. Ghetti e G.D. Vinaccia: quest'ultimo., in particolare, forni i disegni Popolo, matr.500, p. 332, 16 giugno 1681; Banco dello Spirito Santo, giornale copiapolizze, matr. 691, 18 ag. 1683, p. 984 e matr. 636, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] quotidiano L'Arena, D. Papa, a collaborare alla modernizzazione del suo giornale, alternò la militanza alla Verona italiana 1830/1900 (Accademia Cignaroli). Le grandi firme dell'800 italiano nella raccolta civica (catal. a cura di U. G. Tessari), ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] De Tuoni (1927; Trieste, propr. D. De Tuoni), oltre a quelli della 49-52; G. Dorfles, in L'Italia letteraria, 9 ott. 1932; E. Torossi retrospettive diMarussig e B. alla personale di Rovan, in Il Giornale di Trieste, 2 nov. 1947; B. Marin, Rovan e ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] bel mondo il B. sarà ben presto noto in Italia e all'estero (si vedano, tra le altre con i disegni per Il Travaso,Il Giornale della Domenica e La Stampa e L. B., Danzatrici,30 disegni, prefazione di L. D'Ambra, Milano 1935. Si veda inoltre: H. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...