Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] DELIN, s.v.): la parola, infatti, compare occasionalmente sui giornali italiani nel 1818 («Lettere di Nordhausen recano che il sig. attestato per la prima volta in italiano nel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] , poeta e traduttore italiano, nonché docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, un po’ perché D’Aronco è una figura formato da parti di diversi animali» (come recita il giornale «Stamboul» che riporta la notizia). Raimondo così diventa ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dai giornali con riferimento al premier britannico Tony Blair. In questi casi, essendo utilizzati elementi morfologici dell’italiano (i 2004).Spostandoci sul versante della lingua comune, è d’obbligo menzionare il cartoncino bristol (dal nome della ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Renzi, amico della Germania e nemico dell'Italia. Solo un cretino può pensare che possiamo nel 2012 è stata usata nel «Giornale» (18 giugno 2012) in riferimento ’articolo è «Targhe straniere, vincono i c.d. “furbetti delle targhe estere” ossia gli “ ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] Sono gli anni peggiori per la diffusione di questa droga in Italia, i primi anni ’80, anche il Governo è mobilitato (a d’orchestra arrangiatore e violinista veneto Giusto Pio (1926-2017): «Senza Elisa, non esci neanche a prendere il giornale ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] forse non per Non è Francesca. Nell’Italia attaccata alla tradizione, è il tradimento più dalla tana.E quel bollettino meteorologico del Giornale Radio a fine canzone... mentre riconduce Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] precisamente l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia», 81, 471, 1953) FolliaIl manicomio dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] ). Come sia, la parte documentabile è nei giornali bostoniani a partire dal 1838 e dava esiti un sistema ortografico come quello italiano. All’inizio, l’autore prossimo numero spiegherà il significato di g.t.d.h.d., molti O.F.M. le saranno obbligati ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco Buone notizie, è cosa certa ormai, / C’è sul giornale che sai non sbaglia mai, / Qualcuno piange, per cosa ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] essere» (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non già /effe-i/, ha il vantaggio di indicare della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...