DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] delle Imprese Elettriche Conti, della Società Anonima Italiana di Riassicurazione contro gli Infortuni (con E. Morpurgo, azionista del Giornaled'Italia),della Molini Certosa di Milano e (con il Pogliani e il deputato V. Emanuele Parodi, tra i più ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] rimandano a una ricezione cauta, moderata, pragmatica degli ideali illuministici.
I saggi sono stati pubblicati, per la maggior parte, nel Giornaled’Italia... (VII, Venezia 1770-1771, pp. 146-150, 161-165, 177-186, 194-200, 234-243, 264-282, 346-355 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] 1753; 864 (= 8943), sub 18 settembre 1757.
F. Griselini, Elogio alla memoria del fu nobile uomo N. T...., in Giornaled’Italia spettante alla scienza naturale..., VIII (1772), pp. 329-342; J. Georgelin, Une grande propriété en Vénétie au XVIII siècle ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste di storia e cultura, giornali locali e quotidiani tra cui Il Giornaled’Italia e Il Tevere, entrando come critico nel 1939 a Il Messaggero di Roma, dove rimase per tutta ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Sera, 1º apr. 1927; Corriere della Sera, 26 apr. 1927, 2 ag. 1930, 16 apr. 1932, 20 dic. 1933, 26 ott. 1934; La Stampa, 27 nov. 1928; Il Giornaled'Italia, 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , furono, anche in seguito, le collaborazioni giornalistiche del G. all'Illustrazione italiana, alla Tribuna e al Giornaled'Italia, quasi a testimoniare il carattere solitario e umbratile di questa singolarissima figura di poeta "clandestino", come ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] della Società storica subalpina.
Morì a Roma il 31 genn. 1931.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornaled'Italia, 4 febbr. 1931; Sentinella d'Italia, 4 febbr. 1931; Rassegna storica del Risorgimento, XVIII (193 1), I, p. f. t.; Roma, Bibl. dell ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] II,Livorno 1779, p. 39; G. Arduino, Memoria epistolare sopra varie produzioni vulcaniche, minerali e fossili. Tratta dal Nuovo Giornaled'Italia, Venezia 1782, pp. 9, 15; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, III,Caldogno 1813, p. 68; XIII, ibid ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] , numerose furono anche le collaborazioni con altre riviste e quotidiani: La Fiera letteraria, L’Italia che scrive, Il Giornaled’Italia.
Altra importante attività del M., sul piano della divulgazione storico-artistica, fu la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] italiana, XXXVIII (1911), pp. 370-372; A. Simonetti, L’impresa di Tripoli e F. P., in Giornaled’Italia, 26 dicembre 1911; E. Del Cerro, F. P. giornalista, in Rivista d’Italia, dicembre 1915, pp. 871-891; G. Rabizzani, P. e Giusti, in Id., Sterne in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...