Napolitano-pensiero
(Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano.
• Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, [...] e collettive, ma cercare le radici della contraddizione e difficoltà che stiamo vivendo nella storia dei nostri Paesi». (Giornaled’Italia, 21 ottobre 2015, p. 2, Attualità) • All’assemblea del gruppo dem, la questione voto anticipato è emersa, con ...
Leggi Tutto
cinguettio
s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] su twitter che è stato immediatamente rilanciato da una parte all’altra dello Stivale. (R[obert] V[ignola], Giornaled’Italia, 17 gennaio 2016, p. 2, Attualità).
- Nuovo significato del già esistente s. m. cinguettio.
- Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Cpsa
s. m. inv. Sigla di Centro di primo soccorso e accoglienza.
• È di nuovo emergenza. Gli sbarchi di lunedì fanno precipitare Lampedusa nel caos. L’isola più a sud d’Italia, così vicina al nord Africa, [...] pure in corso i lavori di ristrutturazione per l’incendio che devastò la struttura nel settembre del 2011. (Bruno Rossi, Giornaled’Italia, 20 luglio 2014, p. 1, Prima pagina) • L’enorme ondata che sta investendo le nostre coste mette a dura prova ...
Leggi Tutto
compro-oro
(compro oro), loc. s.le m. inv. Esercizio commerciale che acquista e può rivendere oggetti d’oro.
• nel corso di un’ispezione a uno dei tanti compro-oro spuntati un po’ ovunque, in mezzo a [...] nel bel mezzo della crisi economica, spesso e volentieri, vengono utilizzati dai cosiddetti «topi d’appartamento» per «piazzare» la refurtiva. (G[iuseppe] S[arra], Giornaled’Italia, 7 agosto 2014, p. 8, Da Roma e dal Lazio) • Purtroppo non è fiction ...
Leggi Tutto
popolo del web
loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet.
• Anche nell’insieme della popolazione ‒ non solo nel «popolo del web» ‒ si manifesta l’idea che la proposta non sia realizzabile: [...] davanti alla tabaccheria di Birolo, è stato organizzato un sit-in di solidarietà. (Barbara Fruch, Giornaled’Italia, 31 gennaio 2016, p. 9, Dall’Italia) • [Beppe] Grillo, come aveva fatto anche [Virginia] Raggi, parla di «invito a comparire» e non ...
Leggi Tutto
terzopolismo
s. m. Tendenza a prendere atto della nascita di un terzo schieramento politico, contrapposto ai due precedentemente esistenti.
• Malgrado le evidenti divergenze, con la mozione di sfiducia [...] «Sarebbe miope non rendersi conto di quanto potenziale consenso esista in Italia a destra, ragion per cui ‒ aggiunge [Roberto] Menia ‒ dica come intende risolvere i nodi italiani». (G. S., Giornaled’Italia, 9 novembre 2013, p. 2, Attualità) • [Pier ...
Leggi Tutto
chetamina
(ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga.
• Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della prostituzione». (Miriana Markovic, Giornaled’Italia, 5 dicembre 2013, p. 8, Dall’Italia) • Alcune di queste sostanze si trovano nel mercato legale, altre circolano nel mercato ...
Leggi Tutto
defacciare
v. tr. Violare un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Alla categoria dei Quiet, Paranoid, Skilled apparteneva senz’altro Kevin Mitnick, l’hacker più famoso del [...] di LulzSec (famoso gruppo americano di cyber attivisti). Sono stati proprio gli hacker di Anonymous a colpire. (Federico Colosimo, Giornaled’Italia, 29 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • l’azione [di Anonymous] non era solo volta a cancellare i ...
Leggi Tutto
Ied
(IED), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Improvised explosive device, Ordigno esplosivo improvvisato.
• Esplodono all’improvviso e spesso sono letali. Sono i nemici più insidiosi per le forze della [...] paramilitare del Central Reserve Police Force (Crpf), impegnati nel pattugliamento proprio contro i ribelli maoisti. (Igor Traboni, Giornaled’Italia, 13 aprile 2014, p. 4, Esteri).
- Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 2005, p. 9, Politica ...
Leggi Tutto
megabanca
(mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari.
• Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola [...] interessi dei banchieri. Il cittadino, nel migliore dei casi, è rimasto estraneo, nella gran parte vittima. (Francesco Storace, Giornaled’Italia, 17 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • [Daniel] Tarullo, in carica dal 2009 e quindi dalla grande crisi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...