razza, Manifesto della
(o Manifesto degli scienziati razzisti) Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi [...] della razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornaled’Italia e fu ripreso in ag. sul primo numero della rivista La difesa della razza, diretta da T. Interlandi e voluta da Mussolini in persona. Il testo delinea i tratti del nuovo razzismo fascista alla ...
Leggi Tutto
eurocrisi
s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea.
• il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] c’è ragione per parlare di eurocrisi, dal punto di vista economico e politico l’Italia deve continuare sulla strada cominciata da Renzi». (Giuseppe Sarra, Giornaled’Italia, 6 dicembre 2016, p. 5, Primo piano).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto ...
Leggi Tutto
Erf
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito.
• [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] i beni di proprietà dello Stato e il tuo debito sarà più leggero». Mattoni, spiagge, cultura e persino tasse. (Francesco Storace, Giornaled’Italia, 20 agosto 2014, p. 1, Prima pagina).
- Già attestato nel Corriere della sera del 10 giugno 2012, p. 6 ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
(diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] e-mail) all’orario di lavoro. Nulla quando si è fuori ufficio o durante i giorni festivi dunque. (St[ella] Sp[ada], Giornaled’Italia, 19 settembre 2015, p. 6, Esteri) • Il fatto che in Francia si sia deciso di stabilire per legge un «diritto alla ...
Leggi Tutto
reddito di dignita
reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica.
• Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] di dignità» per quanti all’improvviso si son trovati in gravi situazioni di crisi economico-finanziaria. (Francesco Storace, Giornaled’Italia, 16 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Don Luigi Ciotti introduce così la presentazione di Numeri Pari ...
Leggi Tutto
liberalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni.
• «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] apertura alla concorrenza, i prezzi e le tariffe sono aumentati in misura maggiore dell’inflazione». (R[obert] V[ignola], Giornaled’Italia, 22 febbraio 2015, p. 3, Attualità).
- Derivato dal v. tr. liberalizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore ...
Leggi Tutto
contratto a tutele crescenti
loc. s.le m. Provvedimento previsto dalla legge n. 183 del 10 dicembre 2014, pubblicata nella «Gazzetta Ufficiale» n. 290 del 15 dicembre 2014, che disciplina i licenziamenti [...] i collaboratori a progetto, sia del settore privato che del pubblico impiego», afferma Raffaele Bonanni. (Igor Traboni, Giornaled’Italia, 21 settembre 2014, p. 2, Attualità) • Nello scorso autunno il governo annuncia sgravi contributivi di notevole ...
Leggi Tutto
perdonistico
agg. Incline a concedere il perdono.
• L’odierna deriva «perdonistica» ha tuttavia valide ascendenze nella migliore cultura giuridica. Alle sue origini trovò un saldo e convincente appiglio [...] , e obbliga i giudici ad applicare una legge che riconosce mille vie di fuga per i criminali». (Valter Brogino, Giornaled’Italia, 15 giugno 2017, p. 2, Attualità).
- Derivato dal s. m. perdono con l’aggiunta del suffisso -istico.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
pro-vaccino
(pro-vaccini), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• «Non è vero quello che è stato detto anche dai vertici governativi che il virus H1N1 è addirittura [...] viene generalmente somministrato per garantire l’immunità da una certa malattia. (B[arbara] F[ruch], Giornaled’Italia, 8 maggio 2016, p. 10, Dall’Italia) • Il ministro Beatrice Lorenzin ha parlato di «grave disinformazione». E pure il noto medico ...
Leggi Tutto
downshifting
s. m. o f. inv. Cambiamento volontario di lavoro e di stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti.
• Lui era uno come tanti, uno che cinque anni fa riusciva ancora a [...] un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, in maniera tale da godere di maggiore tempo libero. (Barbara Fruch, Giornaled’Italia, 28 ottobre 2012, p. 10, Economia) • I «millennials» […] Non hanno tempo per dubbi e crisi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...