CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] e della Somalia..., in L'impero coloniale fascista, Novara 1936, p. 271; C. Cesari, L'ammiraglio C. F., in Il Giornaled'Italia, 10 luglio 1952; L'Italia in Africa, G. Fioravanzo-G. Viti, L'opera della marina(1868-1943), Roma 1959, pp. 24, 31, 45, 46 ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] Roma), 14 nov. 1919; Haalt Vaterland (Amsterdam), 5 genn. 1925; Il Messaggero, 7 febbr. 1925; Il Giornaled'Italia, 7 febbr. 1925; O Comercio do Portugal (Lisbona), 24 apr. 1925; Diario de Lisboa, 12 maggio 1925; Il Piccolo, 19 febbr. 1926; L'Assalto ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] Corrispondenza politica. Bollettino d'informazioni, un foglio d'agenzia che in anticipo sugli altri giornali pubblicava brevi e numerose notizie dall'Italia e dall'estero. Dal 1907 passò alla redazione de Il Giornaled'Italia, il quotidiano fondato ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 474; F. Lo Parco, Nobili vittime. G. G., in Giornaled'Italia, 20 febbr. 1909; F. Porena, G. G., in Riv. geogr. italiana, XVI (1909), pp. 59-64; C. Bertacchi, Il prof. G ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] insieme rappresentazione arguta del suo tempo e del suo ambiente.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornaled'Italia, Roma, 1° genn. 1927, p. 3; Annuario musicale italiano, Roma 1924-25, p. 208; ibid. 1926, p. 167; recensione ad A. De Giorgio, Chicchere e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] e in Rigoletto, con H. Lazaro e ancora R. Stracciari, in cui fu applaudita quale Gilda "ricca di attitudini delicate" (Il Giornaled'Italia, 7dic. 1911).
Nel marzo 1914 cantò al teatro S. Carlo di Napoli ne Le donne curiose di Wolf Ferrari (Colombina ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] tra il 1764 ed il 1781; una testimonianza è fornita dall'abate Grisellini il quale scrive sulle pagine del Giornaled'Italia spettante alla scienza naturale ..., (Venezia 1766, tav. III, p. 218) che "... tutto andò in fumo, perché l'imprenditore allo ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] Rieppi e il Villani, che la giudicarono opera di perfetto sapore virgiliano (A. Perez,Un grande obliato, in Il piccolo giornaled'Italia, II[1914], n. 253).
Del 1878 è la Monografia agraria del territorio di Avola (pubblicata a Firenze).
Si tratta di ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] de Quesada, Primo sguardo alla mostra, in L’Isola, 12 dicembre 1928; TAC, Visitando la Biennale di Sassari, in Il Giornaled'Italia, 28 dicembre 1928; M. Riccio, Nino Siglienti, in La Tribuna, 18 ottobre 1929; C. Tarasconi, Nino Siglienti, in Lunedì ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] sera, 24 giugno 1933; Annuario dei musicisti, Roma 1913, I, p. 60; R. de Rensis, I monumenti della musica italiana, in Giornaled'Italia, 26 sett. 1933; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, Torino 1984, pp. 85 ss.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...