DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] si sarebbero appuntate le critiche ripetute e sempre più violente del Giornale de' letterati d'Italia.
Il D. venne accusato di aver pubblicato estratti di studi e articoli tratti dal Giornaled'Italia, cambiandone il titolo, l'autore ed il luogo di ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] a Genova.
Per la sua Bohème di Puccini al Costanzi di Roma nel febbraio dello stesso anno, Matteo Incagliati scrisse nel Giornaled’Italia: «Carmen Melis cantò di Mimì e l’amore e la morte con un’interpretazione mirabile di commossa umanità. Perché l ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] e deluso, il B. lasciò la patria per l'ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornaled'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B. sono degne di ricordo: Canti umani, Firenze 1901; Dopo l'attentato di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] continuò a farlo, insieme al marito, anche quando si trasferirono in America. Fu corrispondente dei quotidiani La Nazione e Giornaled’Italia; suoi pezzi furono accolti in periodici anche importanti, tra i quali la Nuova Antologia, Natura e Arte, La ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Commemorazione, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 29 giugno 1926; Il Nuovo Giornale, 29 giugno 1926; La Tribuna, 30 giugno 1926; Il Giornaled'Italia, 30 giugno 1926; Il Marzocco, 4 luglio 1926. Un dettagliato elenco delle opere del G ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] di grafologia (La Psicografica) che non ebbe seguito, tenne una rubrica grafologica su Il Giornale della domenica, settimanale de Il Giornaled’Italia, e collaborò con un periodico cattolico di Norimberga. Nel contempo esercitò sempre più attivamente ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] , I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornaled'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino, I, Torino 1914, pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] con il cinema (sin da giovane era stato infatti un appassionato cinefilo): fu così recensore per quotidiani e riviste (Il Giornaled'Italia, Il Gazzettino, Bianco e nero), ghost writer di Maria Mercader, titolare di una rubrica di "Telecinema" sul ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] tradizione liberale. Entrò anche in diretta polemica col Gentile, nell'articolo Il maestro e ilministro, ospitato sul Giornaled'Italia del 25 febbr. 1925.
Sul piano politico si era distaccato definitivamente dal movimento nazionalista. Secondo il C ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] . Biancale, Ottocento-Novecento, II, Roma 1961, p. 459; F. Bellonzi, B. G., Roma 1964; G. Carcano, B. G. a Prato, in Il Giornaled'Italia, 10 apr. 1967; C. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, III (1969), pp. 13-20; U. Franzolin, B. G ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...