MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] (Padova 1785), cui seguì una memoria intitolata Mezzi di diffondere tra i villici le migliori istruzioni agrarie, accolta nel Giornaled’Italia (s. 2, III [1792], pp. 363 ss.) di F. Griselini, nella quale veniva prospettata la tesi di una rifioritura ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] cattura per il reato di collaborazionismo con i Tedeschi durante l'occupazione di Roma, in relazione all'atteggiamento tenuto dal Giornaled'Italia, dalla Tribuna e dal Piccolo; ma il Tribunale di Roma, con sentenza del 15 febbr. 1945, prosciolse l'A ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di casa Naitana a Bosa (1913-16, in Cuccu, 2004, ill. 8), di marcato gusto liberty; le illustrazioni per il Giornaled’Italia, firmate Silem (Melis, al contrario) esposte al palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1913, in cui figure dell’immaginario ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] vastissima proprietà di Posillipo, inclusa parte dello scoglio di Frisio.
Nel 1923, Pavoncelli entrò nel CdA del Giornaled’Italia che, sotto la direzione di Emilio Borzino, inaugurò una linea politica favorevole al nuovo regime. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] congedò col grado di capitano. Nel dopoguerra collaborò al Giornale del mattino di Bologna e alla terza pagina dei Giornaled'Italia di Roma. Aderì fin dal suo sorgere al Partito popolare italiano, dei quale con Alberto Folchi, Gerardo Bruni, Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , da cui ebbe la figlia Vera.
Intensa fu anche la sua attività di pubblicista su quotidiani e periodici, tra cui Il Giornaled'Italia, Il Borghese e Vita sera. Dal 1950 al 1980 scrisse numerosi saggi su scrittori e pensatori slavi per la Strenna dei ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ’ (Il superuomo e i suoi simboli nelle letterature moderne, I-VI, Firenze, 1971-1979). Scrisse per Il Giornaled’Italia (con lo pseudonimo Bernardo Trevisano, alchimista del XV secolo, usato anche da Cristina Campo), Il Messaggero, La Nazione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] del 28 ag. 1937 (p. 1), anche da diversi articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornaled'Italia, Il Piccolo, Il Resto del Carlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] del 1909 proibì al clero diocesano la lettura della Rivista di cultura, del Rinnovamento, del Savonarola e del Giornaled'Italia, prescrivendo la sospensione a divinis per i trasgressori.
Ma le instabili condizioni di salute, unite alle asperità del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] ), 10, pp. 3-14; 11, pp. 3-17; C. Tridenti, Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornaled'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, Contributo alla conoscenza dell'opera dell'arch. G. B.(1746-1809): la chiesa di S ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...