GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] classica, XLVIII (1920), pp. 95-107 (con bibl. completa); F. Ribezzo, in Rivista indo-greco-italica, III (1920), p. 177; N. Zingarelli, in Il Giornaled'Italia, 9 genn. 1920; S. Debenedetti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV (1920), p ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] di letteratura per ragazzi scrivendo e illustrando il romanzo Un aquilone sui tetti (1957) e diversi racconti per il Giornaled’Italia, raccolti nei volumi La piroga di Kivo (1956), La spada di legno (1958), La guerra delle ciambelline (1959, postumo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] scelto edito e inedito, Milano 1961, pp. VII-XXIII.
Fonti e Bibl.: L. Antonelli, Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornaled'Italia, 28 nov. 1933; R. S[imoni], Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Corriere della sera, 9 febbr. 1935; F ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] sala di Napoli, in Don Marzio, 11-12 aprile 1913; A. Calza, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Giornaled’Italia, 19 luglio 1917; A. Lancellotti, Paesi e marine di Napoli. Mostra personale di Edoardo P., (catal.), Roma 1917; Id., Paesi e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] portare allo scoperto i nuovi convincimenti del Maggiore.
Rispondendo nel periodico cattolico La Tradizione (e quindi nel Giornaled'Italia) alla recensione che il direttore P. Mignosi aveva dedicato al suo libro del 1929, sostanzialmente sconfessava ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana, ibid. 1908; Il Belli e il Manzoni. Lingua - Dialetti - Vocabolari, in Il Giornaled’Italia, 16 settembre 1911; Sonetti scelti di G.G. Belli, a cura di L. Morandi, Città di Castello 1912.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Valeri, L’opera di M. N. (catal. galleria del Sagittario), Venezia 1964; D. Ortolani, M. N. e la tradizione, in Giornaled’Italia, 14 giugno 1964; Arte moderna in Italia 1915-1935, catal., presentazione di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p. 134; M. N ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] avviata, a Roma, dal sindaco di estrazione socialista Ernesto Nathan Roger.
In una tarda intervista concessa a Il Giornaled’Italia ricordò in questi termini obiettivi e strategie che avevano animato il suo operato: «Ho sempre avuto a cuore i ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] non ancora quindicenne, un’apprezzata corrispondenza giornalistica da Castellana per varie testate regionali e nazionali, tra cui il Giornaled’Italia. Nel 1906 iniziò a scrivere per il Corriere delle Puglie (poi Gazzetta di Puglia e infine Gazzetta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] Maria Agamben; nel 1926 si trasferì con la moglie a Roma, tirando avanti con piccole collaborazioni a vari giornali: Il Giornaled'Italia, La Tribuna., Il Mondo. Nel frattempo i suoi contatti con il mondo del teatro si intensificarono, finché nel ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...