Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Pra, Giulio Preti e anche Ugo Spirito con l’azione stimolatrice del «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana».
Ma certo, in quegli anni, il punto più avanzato della discussione ‒ e insieme il motore di polemiche talvolta molto aspre ‒ fu anzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] .
A. Gissi, Moleschott Jacob, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem.
Jakob Moleschott, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», settembre-dicembre 2011, 7, 3, nr. monografico ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] V. F., in Belfagor, XIII (1958), pp. 360 s.; A. Guzzo, V. F. e Guido Rossi, in Filosofia, IX (1958), pp. 494-499; Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVII (1958), pp. 425-465 (scritti di G. Saitta, A. Massolo, S. Caramella, F. Albeggiani, M ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] IX (1933), pp. 471-479; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storia dellafilosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: A ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] indiana sull'idealismo (in Rivista di filosofia, XIX [1928], pp. 232-54); La filosofia di B. Croce. Saggio di critica e primi lineamenti di un sistema dialettico dello spirito (in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX [1928], pp. 401-28; X ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , Panormi 1708-1714, II, p. 70; Elogio dell'abate M. F., in Giornale de' lett. d'Italia, XXXII (1718), pp. , Paris 1909, pp. 210-217; E. Garin, M. F., in Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XIV (1933), pp. 395-408; Id., M. F. e A. Magliabechi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] giornale «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli Maria Teresa Testa dei baroni Arenaprimo, dalla quale non ebbe figli. Del 1869 è il Saggio critico Sanctis! (1933), in Id., Memorie italiane e problemi dellafilosofia e della vita, Firenze 1936, pp. 173-81 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] di Giornale napoletano di filosofia, dell'Acri con la scuola hegeliana di Napoli il F. rispose con lo scritto su La filosofia contemporanea in Italia (Napoli 1876). Acri criticava gli accostamenti operati dal F. tra pensatori italiani e filosofi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] e proprio ‘giornale di bordo’ filosofica e critica che svelano, dall’interno, la fenomenologia della religione (come fa ad esempio Pomponazzi discutendo del miracolo di san Celestino a L’Aquila).
Ma, secondo la linea propria della tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] al primo e al secondo congresso della SFI del 1906 e del 1907 (L’ordinamento dell’università in rapporto alla filosofia, 1907 e La riforma dell’università italiana, 1908) e poi in L’università italiana. Critica degli ordinamenti in vigore (1908), il ...
Leggi Tutto