Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] », 1970, 25, pp. 448-56.
G. Landucci, Note sulla formazione del pensiero di Roberto Ardigò, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1974, 53, pp. 16-60.
G. Landucci, La crisi del clero mantovano e la «conversione» di Roberto Ardigò, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi dellafilosofia naturale di Aristotele [...] ’l Cielo sia mosso dall’intelligentie (G. De Miranda, Una lettera inedita di Telesio al cardinale Flavio Orsini, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1993, 72, 3, p. 374).
D’un canto, già tra la prima e la seconda stampa l’opera maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ), a cura di L. Punzo, Cassino 2006.
A. Zanardo, Antonio Labriola e la scuola teologico-evangelica di Tubinga, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 2009, pp. 41-126.
S. Miccolis, Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] , Bari 1911, pp. 81-153.
G. Saitta, L’aristotelico Simone Porzio, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1949, 3, pp. 279-306.
T. Gregory, Aristotelismo, in Grande antologia filosofica, 6° vol., Milano 1964, pp. 607-837, in partic. pp. 630 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] morì per sopravvenuta complicazione polmonare il 29 nov. 1991.
Fonti e Bibl.: A. Giannotta, Il problema della conoscenza nel positivismo, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XII (1931), 4, pp. 308-316; A. Pastore, rec. di Studi per un nuovo ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] tra il 1938 e il 1942 nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggio di una metafisica dell'esperienza (Milano 1937). Fu, comunque, il contesto filosofico tedesco a influenzare i suoi primi scritti ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di M., oltre a quelli sopra citati: Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII [LXXIV] (1993), pp.473-488; Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, cit.; Gli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Intersezioni, è già documentata da uno studio di T. Gregory, L'idea della natura nella scuola di Chartres, uscito nel 1952 sul Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (v. inoltre l'altro importante studio di Gregory, 1964). Nemmeno in Francia ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean-Paul
Vittorio STELLA
Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò [...] , L'affaire S., 1946; M. Beigbeder, L'homme Sartre, Parigi 1947; A. Carlini: L'Être et le Néant, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, luglio-dicembre 1947; H. J. Ayer, Novelists-Philosophers: J.-P. S., in Horizon, XII, 1945; J. Beaufret, A ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico dellafilosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] (1973); Dio ingannatore e Genio maligno. Note in margine alle Meditationes di Descartes, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (1974); Il Duecento, in Storia dellafilosofia, diretta da M. Dal Pra, vol. vi (1976); Pour un Thesaurus mediae et ...
Leggi Tutto