MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della cultura napoletana, sulla filosofia, e sull'attività accademica italiana più prolifica vissuta dal giornalismo meridionale prima del 1848: Giannone e con non lievi "carenze filologiche e storico-critiche" (M. Agrimi, M. e le opere inedite ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] decimonono, ibid., pp. 410-414; Osservazioni critico-filologiche, ibid., pp. 454-468; Diceria sul nel F. dell'istanza metodologico-filosofica, la cui centralità dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] esempio, Critica fascista e Giornale, dopo che il M. ne aveva contestato l’apprezzamento troppo aperto al Partito socialista italiano (PSI) di B. Craxi (diventato, dopo la fine del «compromesso storico», l’ago della bilancia nella politica italiana ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] critico sulla sostanza delle opere, come viva esperienza di ragione, e infine la necessità di identità tra il filosofo e l’artista nel segno dell sul Giornaledelle e letteraria dei grandi centri italiani. Atti della III Settimana di studi canoviani ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] filosofiaGiornalecritici di Mabillon e di Papenbroeck, iniziatore della revisione della storia medievale, specie per il periodo longobardo, studioso indipendente della storia delle gerarchie ecclesiastiche, il B. dà il tono alla erudizione italiana ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di belle lettere e filosofia» (Vasto, Biblioteca Professori delle belle arti di Abruzzo Citeriore che oggi godono celebrità, in Giornale abruzzese italiana, III (1876), 52, pp. 7-10, ora in F. Netti, Scritti critici, cit., 1980, pp. 117-123; M. Della ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] della «classe politica», Mosca ne approfondisce e sviluppa le implicazioni. Una delle più rilevanti è la criticadella tradizionale teoria delle cos’è la mafia, in Giornale degli economisti, 1900, vol. italiana. Inizialmente scettico nei confronti dell ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] per la maggior parte, con ricco apparato critico, personaggi italiani, "allo scopo", egli dichiara, "di rivelare filosofia, il diritto. Fondò inoltre ElConciliador, a carattere prevalentemente politico. I due giornali ebbero vita breve a causa delle ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] criticodella vita di Niccolò Perotti, Roma 1925, pp. 82 s.; R. Sabbadini, Leto, Pomponio, in Enciclopedia italiana Latina di Varrone, in Giornale italiano di filologia, Studium Urbis, in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] sostenuto dal De Mura, fu uno dei più noti giornalisti napoletani dell'epoca, M. Cafiero, a proporre al giovane compositore dellacritica meno sensibile alle novità di linguaggio. Legato a certe forme della produzione cameristica vocale italiana ...
Leggi Tutto