BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] in filosofia e medicina critica novecentesca), nella povertà assoluta dell'invenzione e in un disimpegno troppo desto ai richiami dell pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italianadell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dellcritico L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] della rivoluzione russa e dell'atteggiamento verso di essa degli anarchici.
Nei suoi articoli il B. sosteneva le posizioni leniniste e criticava la poca chiarezza dei socialisti italiani , laureandosi in filosofia nel 1922 a giornale in lingua italiana ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] , prima lettore di filosofia e di teologia nella 82-93 - i punti nevralgici dellacritica del D. al cattolicesimo e le chiusura del giornale, lo 1961, ad Ind.; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] , la Società di filosofia e belle lettere, giornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel biennio. Risultano evidenti in questo panorama i forti limiti dellacritica ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] del critico del Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 700-703; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista II, filosofia, Università di Torino, a.a. 1955-56; E. Tegani, «Gianduia» giornale umoristico politico (1862-1864), in Il giornalismo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] del suo tempo, italiani e stranieri, cattolici ), mentre cresceva il numero di critici e avversari, per esempio verso storia della vita dell’abate F.A. Z., già individuo della soppressa Compagnia di Gesù, in Supplemento al Giornale ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Del Giornaledella Società asiatica italiana, organo dell’istituzione, fu una delle firme più critico letterario Oskar Skarbek-Tɫuchowski, e facendo istituire un lettorato di lingua polacca, dal 1931 tenuto da Antonina Brzozowski, moglie del filosofo ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] un giornale, L’ della nuova Italia, in La critica. Rivista di letteratura, storia e filosofia, XXXIV (1936), pp. 161-169; A. Borlenghi, Narratori dell in Critica letteraria XXV (1997), pp. 727-738; La tentazione del fantastico. Racconti italiani da ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p. 192) e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo finalità di "liberare la critica dalle soprastrutture romantiche di superata filosofia, che rispuntavano qua e ...
Leggi Tutto