BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] l'insegnamento di filosofiadella religione e in arcivescovo di Westminster, ebbe a dirgli: "Voi italiani ora dovete unirvi a casa Savoia, non pel nascita di un nuovo giornale cattolico cremonese, Il stesso Pio X criticò la pastorale del vescovo ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] corsi di filosofia: la , e forse italiana, del tempo criticò le proposte definitive dei lavori da farsi per la sistemazione del lago.
A seguito dellodell’opera sulle colonne del Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, organo ufficiale della ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] rispondergli sullo stesso giornale.
La delusione la critica recente ha italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1806-1808; G. Gangemi, S. S. sotto il torchio dello storico, in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] , p. 46).
Non si concluse invece l’attività di Spaventa ‘congiurato’, per un breve periodo presidente della Società dell’Unità italiana, fondata con Luigi Settembrini, e nemmeno quella di deputato. La prima sessione del nuovo Parlamento napoletano in ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] filosofia e lettere dellgiornali veneti (Il Giornale di Venezia, 1901; La Gazzetta di Venezia, 1904) alle grandi manovre estive delldelle bozze della Storia critica rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] in un articolo di filosofia morale avrebbe potuto allontanare italiani, da autorevoli giornali. La narrazione, minuziosa ancora una volta soltanto nel render conto dei passi diplomatici e degli avvenimenti militari, era critica verso l'ambiguità della ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] dell’Istituto tecnico Galilei di Firenze, dove ebbe come insegnante Ferdinando Tirinnanzi, dantista, critico teatrale e cinematografico, che determinò in misura dominante la sua formazione e lo invogliò a studiare il greco, il latino e la filosofia ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] un caso che i titoli delle sue opere – a lungo considerate dalla critica dipinti ambientati o sculture monumentali, mentre si trattava di installazioni che articolavano lo spazio – si riferissero alla cultura italiana o alla mitologia classica; o ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] criticò quello dell'A. l'introduzione al volume e un discorso); La Nuova Democrazia,Napoli 1951 (raccolta di discorsi e scritti politici); Etica e Biografia,Milano-Napoli 1953, cit. (raccolta di scritti filosofici e culturali); La democrazia italiana ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] filosofi e il potere mediceo, a seguito dellGiornale d’Oltremare, in Filologia e critica, V (1980), pp. della sua famiglia, Arezzo 2006; G. Bucchi, La «Guerra dei topi e dei ranocchi» di Andrea del Sarto: un falso di F. R.?, in Filologia italiana ...
Leggi Tutto