FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] italiani. Il 21 dicembre il giornalecritiche dei ministri francese e inglese e le richieste di un miglioramento delle istituzioni governative e della . 225-293; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Bari 1973, capp. III, IV ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] studiò filosofia e criticodell'esperienza della Repubblica Romana e dellaitaliana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, pp. 92-95; G. Maioli, Il giornale bolognese "L'Italiano" (1847-1848), in Giornalismo, III (1941), 4, pp. 43-55; E. Viviani Della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dal 1836, sul Giornale di statistica, promosso critichedell Vella, F. F. e la scuola economica italiana, in Giorn. degli econ. e Annali di economia 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e filosofiadella storia in F. F., ibid., pp. 65-95; R ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] il giornale alle opinioni della gente comune, con la rubrica «Commenti alle idee». L'esperienza durò pochi giorni – e la firma del trisettimanale solo per quattro uscite (18, 20, 23 e 25 marzo) – perché i vertici della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] al giornalismo e alla critica d’arte, particolarmente nel campo della A. in versi, in Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, a cura di Id., Milano 1989, studi di Trento, dipartimento di lettere e filosofia, a.a. 2012-2013; Ead., II ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] italiani da P. Rossi. Osservazioni, Ginevra 1818. Il "patetico" era assunto (Romanò) come "termine comprensivo della sensibilità poetica contemporanea" nelle sue "ragioni storiche anzitutto, e poi culturali, fisiche, filosofichegiornale di critica in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dell'anno successivo al corso di retorica e filosofiadelle 'amara criticadella società i collaboratori del periodico Il Giornale per i bambini di cui 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana a Roma: il catalogo C ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] critico-moralis che circolò manoscritta nell’ambiente veneziano e padovano, della quale Apostolo Zeno diede un ampio ed elogiativo riassunto nel Giornale -1824) e italiana (1823-1829) G. Piaia, Note sulla formazione filosofica del M., ibid., pp. 307 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] critichedelledell’economia politica pura (apparsi in cinque puntate, tra il 1892 e il 1983, sul Giornalefilosofia e teologia protestante a Losanna che, ottenuto l’ordinariato in filosofia a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , su proposta di Romano Bilenchi, sostituì il critico letterario Giuseppe De Robertis nel giornale fiorentino La Nazione. L’ultimo articolo uscì il 24 aprile 1970.
Critico verso l’ideologia dell’impegno assunta dalla rivista Nuovi Argomenti fondata a ...
Leggi Tutto