ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] la Facoltà di filosofiadell’Università di Torino; critico, erudito, didattico. Collaborò alle prime cinque edizioni della Nuova Enciclopedia popolare italianadell Wilhem e Rossi, in Il mondo illustrato. Giornale universale, I, 28, 10 luglio 1847; ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] giornale, nel 1912 il G. si trasferì a Bologna, riprendendo a tempo pieno l'attività di insegnante e critico letterario. Presso l'ateneo bolognese fu libero docente di storia della letteratura italiana Annali della Facoltà di lettere e filosofia di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] della sera, e tenne un "Diario critico" per Il Resto del Carlino, pubblicando nel corso degli anni sulla terza pagina di molti quotidiani italiani (Il Giornale 1952; La tradizione ermetica nella filosofiaitaliana, Trapani 1955; Tafferugli a ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] giornalecritica e all'erudizione.
Nel campo editoriale esercitò una benemerita attività, dirigendo la "Collezione dei classici italiani con note" dell 13; G. Gentile, G. B. C.,in Giorn. critico d. filosofia ital., XI(1930), pp. 79 s.; S. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] criticadello Zeno della Biblioteca dell'eloquenza italianadelle quali - come l'edizione originale del De Trinitatis erroribus - di grande rarità. Nel secondo volume sono indicate opere di filosofia G. Montani, Antologia. Giornale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Roma, [...] banalmente scientistica e realistica dellafilosofia, quanto un approccio Prime linee di un idealismo critico e due studi su Renouvier, filosofico di G. G., in Giornale di metafisica, XII (1957), pp. 31-74; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , criticò aspramente in particolare il Rosmini (cfr. La filosofia cattolica in Italia di Rosmini, in L'Osservatore, II [1844], pp. 282-90). Dal Romagnosi apprese inoltre quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] grave dellafilosofiadello " 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] vita (A Augusto Guzzo), la raccolta Arte e filosofia (Genova), dove è ristampato Il problema estetico della Divina Commedia già apparso nella Critica del 1920. Ma nel 1926 era uscito nel Giornalecritico, in polemica con Gentile e accompagnato da una ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] latino e dal greco alla filosofia e alla lingua inglese. A della melodia operistica italiana, della Giulietta e Romeo del Vaccai. Le accoglienze dei critici , dal Rubini e dal Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, ...
Leggi Tutto