GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dellafilosofia di Telesio, Campanella e Vico, il G. fu un "accanito chiosatore" delle opere del filosofodelle provincie napoletane (Napoli 1861), nel quale criticò mondo politico napoletano: Giornale di Napoli, 1° e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Giornaledell'albergatore.
Intellettuale e poligrafo - fu infatti poeta, romanziere, filosofo con particolare attenzione all'estetica, saggista, critico de la guera, pp. 3-21) mentre, per Trieste italiana e contro il mondo tedesco, il G. pubblicò in ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] critico contro l'irreligiosità del G., con la comparsa di un articolo, che ricapitolava lo stato della questione, sul Giornale riserve l'importanza dellafilosofia vichiana, come italiana, LXXVII (1965), pp. 618 s.; P. Hazard, La crisi della coscienza ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] della società italiana. Il giornale fu per il F. tribuna di battaglie appassionate e aggressive, giocate anche sul piano della polemica quella italiana ambiva ad essere: in pieno periodo bellico, nel 1917, criticò l'insensatezza della censura ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] firmava A.A.R. sul Giornale pisano di letteratura scienze ed arti filosoficodelle opere di F. T., Perugia 1870; C. Trabalza, Della vita e delle opere di F. T., Bevagna 1896; E. Bigi, T. critico preromantico, in La Rassegna della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] dell’empirismo» in spregio ai «principj della severa filosofia e ai traumi cranici (Giornalecritico di medicina analitica, 1826, 660; E. Ferrario, La vita di G. S., in Gazzetta medica italiana. Lombardia. Appendice psichiatrica, s. 4, XX (1861), 6, pp ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] critico teatrale all'Arte drammatica, settimanale diretto da I. Polese Santernecchi; su questo giornale, oltre che della cronaca drammatica, il C. si occupava anche di letteratura italiana repubblicana di politica, filosofia, scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] , fu la penna più caustica della destra italiana e una giornalista 'd’assalto': grazie alla fittissima anche come condizione per aprire la Cina ai mercati statunitensi, criticò il segretario di Stato americano Dean Rusk perché «non capisce ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] di filosofia e di dell’autore.
Espressione del cambiamento in atto nella cultura e nel gusto della società italianadella . V. alla Divina Commedia, in Giornale dantesco, V (1898), 3, pp 4; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Maria Mazzuchelli, l'autore dell'incompiuta biografia degli Scrittori d filosofico", hanno criticato la vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro e soprattutto contro quegli scrittori italiani o sia Nuovo Giornale de' letterati d ...
Leggi Tutto