PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] iniziò la sua collaborazione al giornale studentesco L’Universitario in cui dell’anima e della parola dell’uomo postromantico ai problemi della poesia italianadell’ultimo Ottocento e dei primi anni del Novecento» (p. 14). L’edizione criticadelle ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Giornale de’ letterati d’Italia, XL [1789], con la Risposta dello stesso Tiraboschi, e ibid., XLII [1790]; dell’una e dell dei bibliotecari e dei bibliofili italiani di Carlo Frati, II, M., in Riv. critica di storia dellafilosofia, XXVIII (1973), pp ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] quelle biografiche, in particolare sulla danza italiana; a partire dal quinto volume divenne direttore della sezione danza, avendo fra i suoi più stretti collaboratori alcuni dei nomi più importanti dellacritica e del balletto, tra i quali Vittoria ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] palatini pontifici da parte della Repubblica italiana, Siro e in dell’ontologismo critico, in La filosofiadella storia dellafilosofia, in Archivio di filosofia, XXII (1954), pp. 269-274; T. Manferdini, Ontologismo critico e filosofiedell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, conobbe il giornalista, critico dei lavoratori italiani e, dopo di morte e la sua critica, Genova 1932, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XIII (1933), ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] di filosofie orientali G. Di Lorenzo. Nei primi anni del secolo, attratto dal giornalismo, cominciò a collaborare alla Gazzetta di Milano, ma l'attività giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente.
Prima dell'incontro ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] lettere e filosofiadell’Università di Giornale d’Italia.
Altra importante attività del M., sul piano dellacritica d’arte del Novecento, Torino 1995, ad ind.; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», S. Lodovici, Storici, teorici e criticidelle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] pp. 9 s.; Encicl. Italiana, Roma 1931, XII, ad vocem; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, pp. 142 ss.; G. Gentile, Le origini dellafilosofia contemporanea in Italia, in Storia dellafilosofia ital., a cura di E ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] criticadella superstizione (I-II, Milano 1869) e il Dizionario filosoficogiornale e si era costituita una Società del libero pensiero, con cui si fuse la Società della ed Engels: K. Marx - F. Engels, Scritti italiani, a cura di G. Bosio, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] si diluisse ed attenuasse la propaganda lenta e prudente della sana filosofia" di quel Buonarroti, alla cui ideologia il C la chiusura: esse però - come ricordava il Giornaledelle associazioni operaie italiane del 6 marzo 1864 - non passarono invano ...
Leggi Tutto