FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di lettere e filosofiadell'università di Padova della democrazia (Milano 1913), nel quale la critica al parlamentarismo si richiama alle posizioni di G. Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] dellafilosofia positivista, come affermazione dell Proletario di Filadelfia, il giornale socialista degli emigrati italiani, ma nel 1911 ritornò Colapietra, L. Bissolati, Milano 1958, ad Indicem; Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo- ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] dell'Io, scritto nel 1913 ma pubblicato più tardi, con altre prose critiche e filosofichecritico letterario, a diversi quotidiani (Il Popolo, Il Giornale F. Biondolillo, I contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, pp. 27 ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] dei docenti Luigi Palcani (filosofia), monsignor Floriano Malvezzi (archeologia , il Giornale arcadico si proponeva come una sorta di Biblioteca italiana in terra critico sulle novità artistiche, talora suddiviso in rubriche riservate a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] privati. Intraprese quindi lo studio dellafilosofia, della giurisprudenza e della matematica. Decisivo per la sua dell’Arcadia bolognese cominciò a delinearsi il suo progetto di replicare alle critiche rivolte dai francesi alla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] in tedesco.
Alla letteratura italiana dette pure altri notevoli elevato". Scrupoloso nel lavoro critico che preparava con ampiezza della "colonia" arcadica Alfea di Pisa intorno al 1846; una ode filosofica, A Dio, Monodia, apparsa sul giornale ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] e sono presentate alcune preoccupazioni per le debolezze della giovane democrazia italiana, alle quali si associa tuttavia un ottimismo sulla vitalità delle forze sociali presenti nel paese.
La filosofia economica del C. si coagula attomo all'idea ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] giudizi superficiali e riduttivi; l’interesse per la filosofiadella storia di cui egli coglieva l’importanza per orientare l’azione politica; la necessità di una critica rigorosa dei sistemi filosofici del passato, sia idealistici sia empiristi.
Tra ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] alla riflessione di Bacone, sia al pensiero di Kant.
La sua opera filosofica più rilevante, La logica o il problema della scienza nuovamente proposta all’Italia (cit.) – poi criticata da Bertrando Spaventa (1905) e da Giovanni Gentile (1963, p. 90 ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] critico musicale de Il Secolo, insieme con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione dellodella musica (Torino 1900), in cui è evidente l'influsso dellafilosofia editori musicali italiani, Firenze ...
Leggi Tutto