PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] giornali piemontesi) di carattere politico (La questione italiana e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economia politica, Torino 1853) e filosofico (Discorso sulla storia dellafilosofia e non risparmiò critiche neppure all’amico ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] in modo particolare allo studio dellafilosofia. Nel 1795, cogliendo l’ Antonio Rosmini Serbati (che però ne criticò lo stile, ritenuto eccessivamente farraginoso), parole italiane, e spiegazione delle terzine di Dante... (in Giornale Arcadico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] dell'idealismo critico (ibid. 1913), in cui, seguendo l'interpretazione di G. Gentile, parte dall'assunto che la dottrina marxista sia una coerente filosofiadella alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di legalitario, di un socialista che poneva a fondamento della storia italiana il principio discriminante della libertà. La filosofia è definita come una concezione umanistica integrale della realtà: "La sfera del diritto è distinta tanto dalla ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Croce ("scolastico dellacritica estetica", privo del "magico potere di evocazione").
Ai citati volumi dannunziani, filosofici, metapsichici e politici, altri tre ne vanno aggiunti, letterari e storici (Problemi della letteratura italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] fu condirettore della collana «Monumenti di musica italiana», membro del comitato editoriale per l’edizione criticadell’opera omnia svolse anche attività di giornalista e critico musicale dalle colonne dei fogli Avvenire e Il Giornale nuovo (1977-82 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] successivamente seguì il corso di filosofia nel collegio delle Scuole pie sotto E. del Regno delle Due Sicilie, fondati dall'ex maestro - e giornalista di tutte le il Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana, 1797-1805, di ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] critico - dell'Archivio storico di Corsica.
Gli avvenimenti dellgiornalismodella Corsica italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] giornaledellafilosofia), pubblicata dapprima in La Civiltà italiana e soltanto nel 1871 negli Atti dell'Accademia.
In questo lavoro veniva accertato il principio dellefilosofia, linguistica e darwinismo nell'Italia del secondo Ottocento, in Critica ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] delle figure più rappresentative della psichiatria italianadelldello studio delle umane fisionomie e valore dei principalisegni delle medesime, pp. 283-340 (già in Giornale Memorie mediche: dell'elemento storico e filosoficodella medicina. Discorso ...
Leggi Tutto