MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] dellafilosofia moderna. Tornato a Brescia nel 1725, approfondì da autodidatta gli studi filosofici con il giornale del monaco dell’opera Scrittori d’Italia. Notizie storiche e critiche intorno alle vite ed agli scritti dei letterati italiani ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] di lettere e filosofia, Enzo a austriaci); fu voce criticadella riforma elettorale del 1919 raccolto attorno al giornale La Ricostruzione, avviò indicem.
M.L. Cavalcanti, La politica commerciale italiana 1945-1952. Uomini e fatti, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] della filologia storico-testuale e divenne antiquaria. Il Giornale La letteratura italiana del Settecento dellafilosofia, pp. 207-222; La storia ‘critica’ dellafilosofia nel Settecento, pp. 241-284); M. Rak, La parte istorica. Storia dellafilosofia ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] studi partendo dalla filosofia crociana: il nome è infatti esplicito richiamo a La Critica di Benedetto Croce serie di mostre di artisti italiani contemporanei in varie città della Germania (1950); riattivò la Critica d’Arte presso l’editore Sansoni ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della Compagnia di Gesù, dove per molti anni insegnò filosofia. Risalgono ad allora le sue tesi di filosofiadella letteratura italiana, CI (1933), pp. 1-32; M. Barbi, Problemi di critica Il "Monitore di Roma": un giornale giacobino?, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] da cui non si sarebbe più ripreso.
Sempre nel 1860 diede alle stampe la sua opera filosofica più importante: La criticadella scienza (Genova), cui seguì una seconda, Dellacritica, libri tre, pubblicata in due volumi fra il 1866 e il 1868 (ibid.), e ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] privato delle lettere, dellafilosofia e Collaborò al Giornale dei letterati promosso dell'E. stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana , P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] secolo. Tra «guide del tempo» e guide della città, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università degli Studi di Milano, LVIII (2005), 1, pp. 99-155. Sul Compendio cronologico-criticodella storia di Mantova, oltre aG.B. Intra, Degli ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] a educare il giovane clero agli studi dellafilosofia di Tommaso d’Aquino, nella quale si criticò l’idea di intendere il movimento cattolico come un semplice superamento dello , alla Società italiana cattolica di cultura, al giornale Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] economici e politici nei numerosi articoli pubblicati nel Giornaledelle camere di commercio, di cui tenne la della ragioneria nel grande albero dellafilosofia positiva, Como 1911; La teorica della valutazione economica, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto