SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ’Università per studiare latino, filosofia e letteratura italiana.
In questa fase della sua vita andò affermandosi nel a Settembrini, presidente dell’Associazione e principale redattore del giornale. La posizione critica assunta verso la Convenzione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Giornalefilosofia crociana (aborrita da Rossi, in costante polemica con l’idealista Bauer) alla tradizione anglosassone dell occasioni, la criticadella deriva monopolistica , si segnalano: G. Fiori, Una storia italiana. Vita di E. R., Torino 1997; ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] rimane in un atteggiamento di rispetto nei confronti della religione, ma cerca di limitame l'oggetto, nei confronti dellafìlosofia, alla spiritualità ed alla devozione; e il suo sottoporre alla criticadella ragione ogni fenomeno umano non va mai ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l' e "Il Socrate immaginario".
Alla critica letteraria contemporanea, che si svolgeva " fino alla chiusura del giornale, nel luglio 1948, italiana (ARCI).
Il problema della riforma della ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] nel campo filosofico, visione la collaborazione del B. al giornale del Lami cui inviava notizie per . B. Corniani, I secoli della lett. italiana..., VII, Torino 1855, pp 165. Per un giudizio critico: F. Dondi Dell'Orologio, Dissertazione sopra l' ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Patria, fondò nel 1872, con B. Spaventa e F. Fiorentino, il Giornale napoletano di filosofia e lettere, collaborò dal 1872 a Il Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornalidella Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 'insegnamento dellafilosofia, della teologia e della Sacra i Biglietti confidentiali critici contra il libro dalla francese nell'italiana favella (Ratisbona s Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445-513; V [1793], pp. 3-49), a cura dell ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] critiche pubblicando un opuscolo in cui prendeva per la prima volta posizione a favore dellafilosofia tomistica della degli Stati italiani un nuovo -575; G. Scarpato, Le fatiche di un giornalista reazionario. G. V. e l’«Enciclopedia ecclesiastica» ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] l’ufficio del poeta con quello del filosofo.
Il M. fu amico di C. Biblioteca italiana, XVIII, gennaio-marzo 1833, p. 127; Poligrafo. Giornale di La Rassegna della letteratura ital., LXVII (1963), pp. 78-115, 271-306; Criticidell’età romantica, ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Giornale di bordo, raccolto in volume nel 1915, modello esemplare dello stile di Soffici: intrecciare critica d’arte, letteratura e filosofia di A. S., 1900-1914, Milano 1969; Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Sanguineti, Torino 1969 ...
Leggi Tutto