FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] triennale dellafilosofia all' criticadelle fonti, ispirata a modelli maurini, sia per la più moderna storia dell monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di I signori di Firmian, in Giornale araldico-diplomatico, VI (1879), ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in Giornali veneziani critici e comparativi, Torino 1867, pp. 319-324, e P. Siciliani, Sulrinnovamento dellafilosofiafilosoficodella polemica tra Bonifacio Finetti e G. B. Vico, in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] allo studio del greco e dellafilosofia platonica e in casa Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" (1668-1789), in La stampa italiana commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII (1980), pp. 435-456; M.A ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] lingua italiana, della Giustizia (Giornale ecclesiastico, 1825, vol. 1, pp. 51-116): le critiche del M. erano fondate sul principio delldella controrivoluzione cattolica, a cura di V.E. Giuntella, Roma 1988, ad ind.; "Deboli progressi dellafilosofia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italianagiornalismo dei paesi nordici. Incitato da Amaduzzi, curò nel 1776 un'edizione della aspra critica di pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia dellafilosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e che gli chiedeva cosa pensasse delle aspre critiche rivoltegli da C. Balbo nelle : discorso, ibid. 1854; Saggi di filosofia civile, s.l. 1855; Sicilia e giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] regolarmente a fine di ben ragionare e delle forze e dei limiti dell’umano intelletto», pubblicata nel Nuovo Giornale dei letterati. Seguirono, nel marzo del 1838, ne L’Istitutore, le osservazioni critiche sul dramma Dante in Ravenna di Luigi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di Gian Falco, in Id., Giornali Negri - G. P., in Rivista di letteratura italiana, XXXI (2013), 2, pp. 129-153; P ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Nel 1855 fece parte di quel gruppo di esiliati italiani che ridiede vigore al murattismo, facendosi fautore di sul metodo e sul criterio delle scienze moderne ed intorno ad alcuni moderni sistemi di filosofia, in Giornale abruzzese di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] delle sue opere), gli valsero critiche, apprezzamenti e recensioni nei principali giornali letterari, rendendolo noto nella repubblica delle e la «musica filosofica», in Studien zur La condizione dei letterati italiani in esilio, in Vincenzo ...
Leggi Tutto