CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dell'invio in Germania da parte di un giornaledella facoltà di lettere e filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo della Storia della letteratura italianadella storia letteraria, dellacritica e dell ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] della corrente iatrochimica (‘chemiatra’ lo definiva Piero Capparoni, s.v. Spagirica, medicina, in Enciclopedia italiana p. 110; E. Garin, L. T., o la filosofia dei medici, in Giornalecritico di storia dellafilosofia, XXVII (1972), 1, pp. 75-78; A. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] raffronto della forma singola con le forme proprie del tempo ad essa coevo.
Innumerevoli articoli, saggi, note e recensioni, dedicati per lo più a scrittori italiani contemporanei, il B. venne pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] critico che, sempre fedele alla lezione di Condorcet, postulava una concezione progressiva dello sviluppo della società. A compimento di una riflessione che si era nel frattempo arricchita della conoscenza dei corsi di storia e filosofiaitaliana. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero: quelli dellafilosofia, cui il L. pensava di dedicare "l'ingrato avanzo della ferrea vita" italiani nella storia dellacritica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] un "Prete Studiapesi canonico perugino" (Giornale de' letterati d'Italia, 1713, n criticò la cosmologia del Ceva e negò che l'aristotelismo fosse la filosofiadella Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli Opuscoli filosofici, Milano 1781 delle opere sembrarono porlo al vertice della matematica italiana. Ma dopo il 1770 certe riserve precedenti (d'Alembert aveva criticato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , in Giornale fisico-medico, III [1792], p. 95, e nelle aggiunte al Saggio sulla storia della matematica di Cambursano, Una bibliografia settecentesca italiana sul calcolo delle probabilità, in Riv. critica di storia dellafilosofia, XV (1960), pp. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] minori, stilistiche) riguarda la criticadelle letterature classiche e l' Gravinae…, Jenae 1714; Giornale de' letterati d' scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e dellafilosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e la poesia dell'Arcadia bolognese, in Critica letteraria, IV (1981), pp. 745-776; E. Baiada - A. Braccesi, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano, in Gli strumenti nella storia e nella filosofiadella scienza. Atti ...
Leggi Tutto