d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] deciso non solo dall’Enciclopedia dello spettacolo, ma anche dalle necessità dei giornali periodici, ai quali d'Amico collaborò per gran parte della sua attività. Sì che fu naturale che la sostanza della sua autorità di critico e la sua fama ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Nella polemica che ne seguiva il B. precisava (Giornale di Commercio, Firenze, 12 genn. 1842; cfr. critiche: che la "inimitabile natura" e l'arte del Rinascimento erano da prendersi ad esempio come la più pura vena della tradizione scultoria italiana ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] delle riviste del tempo, per l’intreccio fra ricerche, interventi sul metodo, interesse critico al materialismo storico.
Alla fine del secondo anno Volpe conseguì la licenza in filosofia ” e la nascita della «nazione italiana», in Giuseppe Galasso ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e da giornale conduceva direttamente all'indigesta enciclopedia di G. Moroni. La sua più vera connotazione va invece individuata nella capacità di tradurre in termini di colta divulgazione alcuni grandi motivi della ideologia e della cultura italiana ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] membro attivo della Accademia di filosofia italica, della politica e della cultura dell’Ottocento; raccolse pure i racconti sparsi in riviste e giornali segreto di due iniziali, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1905, vol. 46, pp. 259-261; ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] filosofiaitalianacriticadellafilosofia rosminiana. Sempre in difesa del Rosmini il C. intervenne alla pubblicazione dell'opera di V. d'Ondes Reggio, Introduzione ai principii delle umane società, con due lettere aperte pubblicate nel giornale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della polemica sull'affare Dreyfus e visitando l'Istituto Pasteur. Poteva considerarsi vicino al giornalismo 1907) Società italiana di storia criticadelle scienze mediche e prioritari della conoscenza scientifica e dellafilosofiadella natura; ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] cui la collana I classici italiani nella storia dellacritica per i tipi della Nuova Italia).
Si andava contemporaneamente lettere e filosofiadell’Università di Roma, dove rimase fino alla conclusione del suo itinerario universitario e della sua ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] morale e civile degli italiani: il 20 dicembre 1908 uscì a Firenze il settimanale La Voce. Originale esperimento di giornalismo culturale, con attenzione alle nuove correnti delle culture europee, la rivista si occupò di filosofia, religione, arte ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] critico sulla legge storica e sull'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano,del dott. Pietro Siciliani, professandosi seguace dellafilosofiadella come scienza autonoma (in Giornale degli economisti, n. s economica italiana a ...
Leggi Tutto