FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] le critiche diffuse contro italiana e seguì le scoperte archeologiche ed antiquarie, che venivano influendo sul rinnovamento della storia dell'arte classica. I suoi interventi su questi ed altri argomenti, in discorsi accademici, scritti nel Giornale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] campo filosofico e religioso, fu particolarmente evidente a proposito della concezione della lingua. Il B., pur non avendo frequentato a Napoli la scuola del marchese Puoti, si era prefisso a modello di stile i trecentisti italiani e aveva criticato ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] dell'Ingegnere (come la critica ha in uso definirlo, sottolineandone la formazione non letteraria; scrive Roscioni nella Introduzione alla Meditazione milanese: "per chi in Gadda studi la "letteratura", la presenza accanto ad essa della "filosofia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] va vista una critica proprio al della novella X, 1 del Decameron, in C. Braggio, Una novella del Boccaccio tradotta da B. F., in GiornaleFilosofiitaliani del Quattrocento, Firenze 1942, pp. 43, 210-221; G. Saitta, Marsilio Ficino e la filosofiadell ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] la facoltà di lettere e filosofia a Torino, dove ebbe alcuni futuristi il giornale di trincea Il ingegno in quello dellacritica e della saggistica, di cui Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo 1937, pp. 129-43;E ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l'impronta del F., il suo apporto non si limitò a questo ma egli seguì passo a passo la nascita del nuovo giornale ; tra politica e cultura, in La Critica politica, XIV (1990), pp. 6-18 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] dellafilosofia nei licei e, l’anno successivo, quella all’insegnamento delle lettere latine e italianecriticadelle fonti, alla base della pp. 577 ss.; E. Benamozegh, Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] italiane del Settecento, compresa quella del Cesarotti svolta nel Saggio sulla filosofiadelle l'avv. Paolo Tarnassi (v. Lettere Giornali Zibaldone, pp. 583-600); P. ; F. Felcini, Momenti e problemi dellacritica belliana, in Convivium, XXXII (1964 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] italiana fuori dal giro tradizionale delle strofe e delle rime) e, se lasciava la critica il giornale, filosofia", e questo giudizio restrittivo si fa sentire nell'articolo del Borsieri (nn. 6 e 10) sull'opera di recente tradotta sugli Italiani ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , letta l'8 febbr. 1861, Dellafilosofia del diritto (Milano 1861), che, critico e note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione italiana del Codice penale dell dicendo: oh vedi bizzarria d'un giornale che tratta d'una cosa sola!", ...
Leggi Tutto