POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] filosofia tedesca (mostrando semmai di prediligere l’eredità dell inedite di A. P. a Goethe, in Giornale storico della letteratura italiana, CL (1973), 469, pp. 84- Napoli 2000; E.G. Gerato, Studio criticodella vita e delle opere di A. P., Napoli 2006 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Calvisi, in Giornale di Ferrara. Atti eruditi dell'anno 1688-1689, pp. 145-147.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Università, Mss 20-26; S. Corti, Il pensiero filosofico dei Fisiocritici, in Giorn. criticodella filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] criticodella letteratura italianadella facoltà di lettere e filosofiadell’Università degli studi di Milano, LV (2002), 2 (maggio-agosto), pp. 187-200; D. Colombo, La cultura letteraria di A. Minturno, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] il carattere riassuntivo e non critico, agli Argomenti di Boccaccio, con geroglifici» danteschi, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. 19-21 , in ACME - Annali della Facoltà di lettere e filosofiadell’Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] ., in Critica letteraria e scienze nelle scuole di fine Ottocento, Napoli 1989, pp. 19-142; Id., Letteratura e scuola alla fine dell’Ottocento nell’antologia di L. M. «Prose e poesie italiane» (1892), in Annali della facoltà di lettere e filosofia di ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] spirito dellafilosofiaitaliana. Ragionamento Giornaledell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana Un critico ‘simpatetico’ di Antonio Rosmini. G. P. R. e la filosofiadell’esperienza, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Pisa. [...] (in Giornale storico della letteratura italiana, CV della facoltà di lettere e filosofiadell'Università degli studi di Perugia, V [1967-68]).
Fonti e Bibl.: G. Getto, Aspetti della poesia di Dante, Firenze 1947, pp. 64, 67 s.; A. Vallone, La critica ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] di lettere e filosofiadella neocostituita Università). La critico cronologico dell’intero suo epistolario seguite da appendici (Salerno 1884), nonché le edizioni delle lettere di Pier Paolo Vergerio (in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Imbriani) iniziò a collaborare con il Giornale napoletano di filosofia, lettere, scienze morali e politiche, . 4235-4237.
Sul giudizio critico si rimanda a C. Dionisotti, Scuola storica, in Dizionario criticodella letteratura italiana, a cura di V. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] e dell’amico Cesarotti) alla filosofia (Helvétius Giornalismo e cultura illuministica nel Settecento veneto, in Giornale storico della letteratura italiana, .C. Barbetta, Appunti per una lettura criticadell’illuminista veneto G. S., Negrar 1983; ...
Leggi Tutto