DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] col mondo dell'iniziativa rivoluzionaria risorgimentale, sia l'attiva partecipazione, tra il 1850 e il 1851, alla fondazione d'un nuovogiornale, Il Progresso (uscito il 7 nov. 1850) che, cessata la Concordia del Valerio - della quale il D. era pure ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] al nesso tra risorgimento politico e risorgimento economico, tra liberalismo e liberismo. Nel gruppo promotore del nuovogiornale era rappresentato anche l'ambiente finanziario torinese: si potrebbe tuttavia notare che le tesi liberistiche del C ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l'invito ad assumere la direzione di un nuovogiornale che doveva appoggiare la politica di "conciliazione" voluta dal sovrano.
Giunse a Napoli sul principio dell'agosto e scrisse ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] l'impronta del F., il suo apporto non si limitò a questo ma egli seguì passo a passo la nascita del nuovogiornale, trovando sottoscrittori e corrispondenti e suggerendo l'impostazione e il taglio degli argomenti. Questo non deve far pensare, però, a ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] le sue requisitorie.
Pochi giorni dopo, con manifesto del 15 luglio, il C. annunziò anche la prossima comparsa di un nuovogiornale, il Tribuno del popolo (titolo che ripeteva il Tribun du peuple di Babeuf), cui affidava la missione di difendere gli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e giacobini, Milano 1969, pp. 117-260. Utili riferimenti in S. de Sismondi, Recens. a Poesie di G. F. Labindo, in NuovoGiornale de' letterati, I (1822), pp. 242-45; Id., Della letteratura italiana dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, II ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] alterco, lo aveva anche minacciato di morte); inoltre, sin dall'aprile era riuscito a dar vita ad un nuovogiornale, il Monitore cisalpino. La pubblicazione dichiarava di presentarsi come una continuazione del Monitore italiano di Custodi, Foscolo e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] la piena adesione del F., che collaborò al nuovogiornale di F.-R. Lamennais, Le Peuple constituant, e . Monsagrati, A proposito di una recente biografia di G. F.: vecchie tesi e nuove ricerche, in Rass. stor. del Risorg., LXVII (1980), pp. 259-296; ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . Mazzoni.
Dal '67 si era trasferito a Firenze, restando sempre in contatto col Mazzini. Dopo porta Pia collaborò al nuovogiornale mazziniano, La Roma del Popolo, con vari articoli in cui stigmatizzò la monarchia e il compromesso da essa attuato col ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a Roma che fosse al tempo stesso portavoce del gruppo ed organo di larga e moderna informazione. A dirigere il nuovogiornale venne invitato nel marzo da Sonnino il B., nel frattempo chiamato a Milano al Corriere. Dopoqualche esitazione, per i ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...