• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [4689]
Comunicazione [208]
Biografie [2296]
Storia [847]
Letteratura [501]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

Giornale, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della [...] reti televisive e quotidiani, cedette la proprietà del giornale al fratello Paolo. Nel gennaio 1994, nell a un giornalismo più spregiudicato rilanciò il giornale, M. Cervi (1997-2000), M. Belpietro (2000-07), M. Giordano (2007-09), di nuovo Feltri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – SALLUSTI – ITALIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] mattino e poi con quello di Il Messaggero di Roma (dir. A. Jacchia e poi M. Missiroli), e Il Giornale d'Italia col titolo di Il Nuovo Giornale d'Italia (dir. S. Savarino); il Corriere della sera si trasformò in Corriere d'informazione (dir. M. Borsa ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] Blanc (comproprietario del Casino di Montecarlo), e fondò il 9 giugno L'Époque, con le stesse tendenze di destra; a questo nuovo giornale passò tutta l'antica redazione dell'Écho, con André Pironneau e Henri de Kérillis; il 28 marzo 1938 l'Écho de ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] sera in seguito ai suoi dissensi, politici e giornalistici, con una parte della proprietà e con P. Ottone. Il Giornale nuovo mira a staccare dal Corriere della sera i lettori più tradizionalisti per mentalità e per orientamento politico, i quali non ... Leggi Tutto

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] come il Corriere della sera, La Stampa e Il Messaggero. In questo scenario nacquero due nuovi quotidiani, che raggiunsero rapidamente un’alta tiratura: Il Giornale nuovo (1974), conservatore, diretto da I. Montanelli e che ricalcava formato e grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

GRANZOTTO, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANZOTTO, Gianni Paolo Zippel Giornalista e scrittore, nato a Padova il 12 gennaio 1914, morto a Roma l'8 marzo 1985. Laureatosi in lettere a Bologna, iniziò l'attività giornalistica nel 1939 per Il [...] RAI e della SIPRA (1965-69), dal 1971 al 1976 fu presidente della Federazione Italiana Editori Giornali. Nel 1974 partecipò alla fondazione de Il Giornale nuovo di cui fu anche amministratore delegato (1974-76) e presidente dal 1976. Da quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE NUOVO – AGENZIA ANSA – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANZOTTO, Gianni (1)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Corriere della sera nel 1973, insieme con altri collaboratori della testata, per fondare, nel 1974, Il Giornale nuovo (dal 1983, Il Giornale). Nel 1977 M. rimase vittima di un attentato delle Brigate rosse. Nello stesso anno accettò un finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Pampalóni, Geno

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò diverse rubriche culturali della Radiotelevisione. Molti saggi e capitoli della sua copiosa produzione fanno parte di opere collettive, come la Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ADRIANO OLIVETTI – CESARE PAVESE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampalóni, Geno (2)
Mostra Tutti

Cèrvi, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista e saggista italiano (Crema 1921 - Milano 2015). Dopo aver lavorato, dal 1945, al Corriere della sera come cronista e inviato speciale, nel 1974 ha partecipato con I. Montanelli alla fondazione [...] de Il Giornale nuovo, divenendo poi inviato speciale, commentatore e vicedirettore de il Giornale. Nel 1994-95 seguì Montanelli nella breve esperienza editoriale del quotidiano La Voce, per poi tornare, nel dicembre 1997, a il Giornale come direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – GRECIA – ITALIA

Laurènzi, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Livorno 1920 - Roma 2003); diresse la Fiera Letteraria e collaborò a La Stampa, Corriere della Sera e Giornale nuovo. Pubblicò in volume note di costume e di viaggio, [...] diarî e saggi (Due anni a Roma, 1957; Toscana delusa, 1961; Memorie di Carlo III di Parma, 1961; Non esistono le sirene, 1964; La carovana di mare, 1968; Le rose di Cannes, 1971; Qualcuno ci sogna, 1978; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – GIORNALE NUOVO – LIVORNO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali