CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e il suo influsso sulla musica per cembalo del suo tempo, ibid., pp. 37-51, P. Buscaroli, Il padre della forma, in Il Giornalenuovo, 30 sett. 1980; P. Isotta, C.: il desiderio di essere un classico, in IlCorriere della sera, 8 ott. 1980; H. J. Marx ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] confidando all’amico G. Zampa: «ho scritto un solo libro, di cui prima ho dato il recto, ora do il verso» (Il Giornalenuovo, 27 giugno 1975). A Firenze nel 1981 G. Spadolini raccolse, del M., I miei scritti sul «Mondo» (Da Bonsanti a Pannunzio); a ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] romane. Alla produzione scientifica affiancò una intensa attività pubblicistica su alcuni dei maggiori quotidiani (IlTempo, Il Giornalenuovo, Corriere della sera). La sua opera di canonista e studioso delle relazioni Stato-Chiesa ha avuto una ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] l'opera di Picasso. Il C. però mostrò scarso entusiasmo per Parigi: nelle corrispondenze che inviava al Giornalenuovo di Firenze, si mostrava infastidito dalla vita parigina ed usava toni violentemente aggressivi verso i Francesi. Tuttavia nella ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] ai necrologi apparsi il 7 genn. 1978 sui quotidiani Il Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giorno, Il Giornalenuovo, si ricordano quelli in Giornale di clinica medica, LIX (1978), 3-4, pp. 163-166 e in Atti dell'80° Congresso della Soc ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di 12 miliardi di lire. Il 25 giugno 1974 uscì dunque il primo numero de Il Giornalenuovo (dal 1983 Il Giornale).
Da un punto di vista grafico Il Giornale si presentava come un foglio molto tradizionale, a nove colonne, con un’impostazione sobria ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] intessuta la storia di tutti i partiti comunisti che finora sono giunti al potere» (Se vanno al potere, in Il Giornalenuovo, 1° settembre 1974, poi in Scritti politici 1953-1987, 1990, p. 16). Ma neppure aveva fiducia nella Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] 1913 (catal., galleria dell'Emporio floreale), Roma 1981, pp. n.n.; L. Lambertini, Dal baule saltò fuori G., in Il Giornalenuovo, 27 febbr. 1981; C. Paternostro, E. G., in L'Osservatore romano, 28 febbr. 1981; A.M. Damigella, La pittura simbolista ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] Barbieri) e alla pittura emiliana nel XVI secolo.
Il M. svolse anche attività di giornalista e critico musicale dalle colonne dei fogli Avvenire e Il Giornalenuovo (1977-82), ove dimostrò il proprio interesse per l’esecuzione musicale e manifestò il ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] donata mezzo salvata, in Bolaffi Arte, V (1974), 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornalenuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...