(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] linee essenziali. Federico II, che sentiva più suo il regno diSicilia che quello germanico, apre veramente la serie degl'imperatori che secoli precedenti, la scuola, il teatro e il giornale hanno contribuito ad avvicinare il tedesco scritto al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Costantinopoli sotto i Turchi: Niccolò Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli (ed. Cornet, Vienna 1856); Pusculo Ubertino di . A Leone Isaurico i territorî di Roma, di Ravenna, diSicilia dovevano apparire come qualsivoglia altro tema ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] schiavi. In un giornale del 1784 si leggeva l'avviso: "Da affittare il lavoro di 260 ragazzi"; una di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile diSicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista diSicilia, anche per domare i ribelli di può consultare per le pubblicazioni dell'ultimo quarantennio anche il Giornale dantesco, diretto un tempo da G. L. Passerini, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a stampare la Gazzetta di Bologna, che è uno dei più antichi giornali, e i Silvani di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona diSicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; il marchese di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a tutta l'Italia, escluse solo le isole diSicilia e di Sardegna, accolto con soddisfazione, come quello che decr. 17 dicembre 1885, n. 3612, e da quello per la tenuta del giornaledi macchina del 14 maggio 1893, n. 311; gli articoli 500-518, dal r. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] avevano preso parte alle guerre diSicilia. Conseguenza ne fu la fondazione dei ducati catalani di Atene e Neopatria, ove di spiriti tradizionali e di sentimenti nazionali. È la generazione dei poeti e degli studiosi raccolti attorno al giornale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Romagnoli, Eguaglianza e differenza nel diritto del lavoro, in Giornaledi diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1994, 3, pp. 545 e segg. condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875) e l'inchiesta in Siciliadi L. Franchetti e S. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] diSicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di F. Vinci, Sulla teoria economica della capitalizzazione, in Giornale degli economisti, 1914; G. Del Vecchio, Lineamenti ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...