SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] onore di Teresa Pugliatti, a cura di G. Bongiovanni, Roma 2007, pp. 26-31; E.M. Dal Pozzolo, Ipotesi per un esordio, in Giorgione (catal., Castelfranco Veneto), a cura di E.M. Dal Pozzolo - L. Puppi, Milano 2009, pp. 37-50; A. Eze, Abbé Celotti and ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Torino 2004, pp. 20, 61, 64 s., 68, 75, 101, 178 s. n. E2, 186-188; M. Lucco, in Le ceneri violette di Giorgione. Natura e Maniera tra Tiziano e Caravaggio (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi - M. Lucco, Milano 2004, pp. 162-165; D. Ekserdjian, F ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] … 1999, a cura di A. De Nicolò Salmazo - G. Ericani, Padova 2002, pp. 293-295; M. Ceriana, La scultura veneziana al tempo di Giorgione, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, pp. 261 s.; M ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] alla sua morte lasciò una discreta libreria valutata 500 scudi e una quadreria (annoverante dipinti di Correggio, Giorgione, Ottavio Leoni, Raffaello, Ribera, Reni, Rubens) stimata 300 scudi.
La straordinaria qualità musicale delle sue creazioni pone ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] , che egli forse stentò a capire: il suo presunto commento su quest’ultimo («non ci vedo altro che il pensiero di Giorgione», Baglione, 1642, p. 137) rivela, però, l’intuizione di quell’affinità fra i due pittori a «cacciar negli scuri» che egli ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] il "Barco",progettato ancora dal Grazioli, ma realizzato da un asolano, Pietro Lugato, e affrescato forse da un giovanissimo Giorgione e da Gerolamo da Treviso. E proprio nel borgo asolano che andava trasformandosi in una piccola corte rinascimentale ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] (1808, pp. 3-30); Elogio di Tiziano Vecellio ... (1809, pp. 3-43); Elogio di Andrea Palladio ... (1810, pp. 3-51); Elogio di Giorgione... (1811, pp. 3-40); quindi le Prolusioni lette nel 1815, pp. 1-8; 1817, pp. 3-20; 1821, pp. 3-20; 1822, pp ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] larghi cromatici e punteggiate di frantumi d’ombra. Sul punto di concludere il Risorto del 1498 – che è prima di Giorgione e Tiziano, ma ha in sé tutti gli elementi per richiamare quelle nuove esperienze –, egli dovette attendere all’incompiuta pala ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di un prestito), il Correggio, P. Bordon, D. Dossi, Giulio Romano, Raffaello, G.C. Procaccini, D. Fetti, il Pordenone, Giorgione, G. Vasari, D. Dossi, Paolo Veronese (Cena in casa di Simone, il pezzo più pregiato, ma non l'originale conservato oggi ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] mostra) , Milano 1981, pp. 195 ss.; G. Dillon, ibid., pp. 300, 319 ss.; M. Repetto Contaldo, Francesco Torbido: da Giorgione alla "Maniera", in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 73, 76 s., 90; G. Schweikhart, in Lo splendore della Verona affrescata ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione un giorno fa. A scatenare i social...
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...