PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] pp. 113-115; L. Alpago Novello, Quattro lettere inedite di P. P., ibid., VI (1934), 35, pp. 561-563; A. Bertozzi, P. P., ibid., XXIII cura di N. Tiezza, Venezia 1996, p. 250; D. Giorgio, Osservazioni sul trattato Del segretario di P. P., in Critica ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il suo palazzo e sequestrare la armi che vi si trovavano. Cesarini non lasciò trasparire la sua umiliazione, ma di lì a poco, il 14 marzo 1534, tese un agguato al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] di York, fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l'Antonelli fu acclamato Venezia 1874, I, p. 429; II, pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] lui [...] Onde andati più su dinanzi a lui, et stando ritti uno di loro gli disse: “Monsignor conosceteci voi?”. Rispose il vescovo: “Padre io non vi conosco”. Soggiunse quel frate: “Guardate pure se voi ci conoscete”; rispose di novo: “Padre io non ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] e in quelle limitrofe (arcipretura di S. Giorgio di Cornate, canonicati nelle collegiate di S. di G. Daumet, Paris 1899-1920, nn. 628, 926 s., 929; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] tra il 12 ott. 901 e il 4 giugno 905, e benché vi siano almeno due documenti di dubbia autenticità (ibid., pp. 76 s., non citato quale arcicancelliere - la chiesa e badia di S. Giorgio di Coronate d'Adda, dietro intercessione di Garibaldo, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] al vescovo di Lubecca e al preposto di S. Giorgio di Stade, venne affidata l'esecuzione della sentenza definitiva il C. venne a morte.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae V, V-VI, Romae 1887, nn. 5458, 6860; Jean XXII, Lettres communes, a cura ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] . d. Italiani). Ma fu soprattutto lo zio paterno Giorgio che si distinse in modo particolare. Dopo aver acquistato fama A. Pezzana, Continuazione delle memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 559-567; U. Benassi, Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] degli anziani, consigliere del banco di S. Giorgio e nel 1513 ambasciatore presso papa Leone X. P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [sub voce Pallavicino], tav. VI, p. 289; Leonis X Pontificis Maximi Regesta..., a cura di J.A.G. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] lady Grey una successione protestante al giovane e malato re Edoardo VI: la regina di cui si elogiano le qualità in diversi traduzione italiana, anche tipograficamente pregevole, dell'Opera di Giorgio Agricola de l'arte de' metalli, pubblicata a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...