CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] 15-46). Dopo la laurea si trasferì a Torino e vi frequentò, come assistente volontario, la clinica otorinolaringoiatrica universitaria diretta dal specialità presso l'università castrense di San Giorgio di Nogaro.
La produzione scientifica del C ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] lui, se con un suo fratello può essere identificato un certo Giorgio Benigno Doglioni, minor conventuale, nato il 3 luglio 1540 da .; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, Storia dei letterati ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] ingegneria. Chiamato, ancora all'unanimità, presso l'Università di Bologna, vi resse la cattedra e l'istituto di igiene sperimentale fino al Bologna; fu inoltre insegnante nell'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro. Nel 1922, infine, il M. fu ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di S. Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i voti religiosi nel 1810. Nello stesso anno prese bella e particolareggiata monografia Della vita e degli scritti di Giorgio Cuvier (Milano 1858).
È inoltre autore della traduzione di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] . Si trattava senza dubbio di Giorgio da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio), uno dei primi letterati Bibl.: A. Traversari, Epistolae et orationes, a cura di P. Canneti, Firenze 1759, VI, epp. 10, 12, 18; XXIV ep. 26; G. Guarini, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di Scipione Ammirato e membro della locale Accademia lunghe divagazioni di vario argomento: per esempio, il capitolo VI sulla "natura" e i "costumi" della popolazione locale; ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] del magistrato della Sanità insieme a Giovanni Rosso e Giorgio Gastaudo.
Poco più tardi B. avrebbe lasciato Muletti, Saluzzo 1831, pp. 20-23; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1776, pp. 369 s.; VII, ibid. 1778, p. 90; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] e gualdrappe gialle fornite di campanelli per le cavalcature, o da "maestro dei pazzi" con lo staffile in mano. Anzi talvolta vi partecipò proprio il vero "maestro dei pazzi",In dialetto si usa ancor oggi dare il nome di Mastogiorgio a coloro che si ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] e mentali dell'università presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Trasferito nell'università di Catania il 16 dic. 1924, vi rimase per tre anni, ricoprendo anche qui l'incarico di rettore magnifico. Nel 1927 fu chiamato all'università di Napoli ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] la sua attività didattica nell'università castrense di San Giorgio di Nogaro; nel 1919 raggiunse la sua ultima med., VII (1926), pp. 454 ss.; C. Calavresi, A. C., in La Medicina ital., VI (1925), pp. 655-658; A. Della Volta, Prof. A. C., in Ann. d. R ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...