Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] alla sopravvivenza. Quando però il segnale nocicettivo persiste e non vi sono possibili manovre per evitarlo, il dolore cessa di essere utile periferico (Draisci, Iadarola 1989; Zimmermann 1993).
Vi è un sostanziale accordo che le fibre nocicettive ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] dell'attività respiratoria e la profondità raggiunta. Per quanto riguarda questo secondo fattore, negli ultimi quarant'anni vi è stato un impressionante aumento delle profondità raggiunte, sino a raggiungere e superare la profondità di 130 metri ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi è la endolinfa a viscosità alquanto più elevata. di fisiologia e fisiopatologia dell'a.v., Padova 1948; A. M. Di Giorgio, Reflexes vestibulaires et cervelet, in Acta O.R.L. belgica, 1950; id ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] Greek manuscript on papyrus, in Archaeologia Britannica, Londra 1819, XIX, p. 157; On the egypt. literature, in Museum Criticum, VI, Cambridge 1816, p. 155, VII, 1821, p. 329; Hierogl. Fragments, Londra 1823; An account of some recent discoveries in ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] morbillo è distinto dalla rosolia, il diabete è distinto da altre malattie del metabolismo, e via di seguito.
All’estremo opposto vi sono malattie meno ben definite, non solo sul piano delle cause e dei meccanismi, ma anche su quello dei confini con ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] normalmente studiati nell’uomo e tra le tecniche più utilizzate vi sono l’ecografia, la RM, la PET e for clinicians”, 55, 2005, pp. 117-134.
Cittadini 2002: Cittadini, Giorgio e altri, Diagnostica per immagini e radioterapia, Genova, ECIG, 2002.
Doi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] generale
di Giorgio Cavallo
sommario: 1. L'immunità: a) significato e origine dell'immunità; b) la risposta immunitaria; era inferiore ai 2 anni, così che in una comunità vi erano annualmente meno di 8 mielomatosi viventi su 100.000 individui ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] non interessi i reni, ma altre regioni dell'organismo può stimolare la secrezione di eritropoietina, il che fa supporre che vi sia anche qualche 'sensore' extrarenale, in grado di trasmettere un segnale ai reni per stimolarli a produrre l'ormone. A ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] medica (1696) e De fibra motrice et morbosa (1702) di Giorgio Baglivi (1668-1707). Quest'ultimo concepisce una organogenesi a partire dal la traspirazione, che aumenta o diminuisce a seconda che vi sia la necessità di apportare più o meno calorico; ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...