FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] Adorno nel 1396, era sottomessa al re di Francia Carlo VI; tuttavia le continue sommosse - che costringevano spesso alla fuga del Consiglio generale, ma fu in seguito sconfitto da Giorgio Ordelaffi nella presa del castello di Fiumana, dove ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] in quest'ultimo anno da Annibale Chieppio) quando venne nominato vescovo di Casale (13 luglio 1594). Trasferitosi in questa diocesi vi rimase fino alla morte (13 dic. 1614).
Altre notizie, soprattutto sull'ultimo periodo della sua vita, si possono ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] II, 342; Statuta Communis Parmae anni MCCCXLVII, in Monumenta historica ad provincias parmensem et placentinam pertinentia, IV, Parmae 1860, p. VI; A. Ronchini, La dimora del Petrarca in Parma, in Atti e mem. delle RR. Deputaz di storia patria per le ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] alla lotta. Sul luogo della battaglia, Cuniberto eresse un monastero, o più probabilmente, una chiesa, in onore di S. Giorgio (Pauli Diaconi Historia, 1. VI, c. 17; cfr. R. Beretta, Di alcune chiese di Coronate e Porto d'Adda, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] distribuito consistenti patrimoni tra una decina di figli. Tra di loro vi era Simone, padre di Domenico, Giovan Battista e Luca, padre di rendite di 1000 lire in cartulari del Banco di S. Giorgio sottoscritti nel 1410; l'eredità era stata goduta dai ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] pontefice di riappacificarsi con Enrico IV, e nello stesso tempo ottenere sensibili aiuti per la guerra contro il Turco. Egli vi riuscì solo in parte, poiché Filippo II, mantenendosi riservato circa i futuri rapporti con la Francia, promise solo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] parte popolare: Tommaso di Marco Strozzi, uno degli Otto Santi, Giorgio Scali, incaricato della leva della gente d'armi, Salvestro di ritorno gli esuli si ammalarono a Rodi: il 3 genn. 1388 vi moriva Agnolo, e il 13 Benedetto. La sua salma, portata a ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] Camerano. Il rappresentante più noto di esso fu intorno al 1300 un altro Giorgio, che ebbe, con altri soci, banchi a Friburgo in Svizzera e a dei conti e stabilitisi definitivamente nella regione, vi ebbero cariche importanti. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] milanese, formata oltre che dal C., da Giorgio da Lampugnano, Pietro Cotta, Tommaso Moroni e 251, 256; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 428 s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] somme a lui accreditate nel Cartulare Regiminis del Banco di S. Giorgio.
Infatti era stato protettore del Banco nel 1462; ufficiale nel 1466 di Caffa. Portato prigioniero a Costantinopoli nell'agosto, "vi periva indi a poco di capestro".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...