Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] la costituzione, formata di 75 deputati, fu nominata dal presidente su designazione dei gruppi parlamentari che vi furono rappresentati proporzionalmente. La commissione - chiamata poi comunemente dei Settantacinque - presieduta da Meuccio Ruini, si ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle vòlte, alcune tombe scolpite da Alonso Berruguete e da Pompeo Leoni, nonché ricche porte plateresche alle estremità. La ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] del regime non evitò uno scoppio di rabbia popolare verso fallimenti e corruzione del gruppo dirigente.
Alla testa del movimento vi era un gruppo di giovani ufficiali, diretti dal sottotenente J. Rawlings, che assunse il potere col golpe del 4 giugno ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] à la veille du Plan 1984-88, in Afrique Contemporaine, 130 (1984), pp. 31-43; Dossier Gabon, in Italia-Africa-Medio Oriente, vi (1986-87), 5-6, pp. 25-48; K. D. Patterson, The Northern Gabon Coast, Londra 1988.
Storia. - Divenuto presidente nel 1967 ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , il portico meridionale, la facciata e la torre al sec. XV. Vi si conservano gli avanzi mutilati dei mausolei episcopali, la tomba di Giansenio, della Porta di Menin (1923-27) e la chiesa di S. Giorgio (1927-29) con il monumento - opera di sir R. ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] Nel 1327 fu incarcerato col padre a Monza dall'imperatore Ludovico e vi stette 8 mesi fino al 25 marzo 1328; il 15 gennaio '29 esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia di San Giorgio che invase il Milanese e fu vinta a Parabiago (21 ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell' delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d' ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio Gramsci, intorno rapporto sull'"imminente pericolo di guerra" e, con Giorgio Dimitrov, gettò le basi della politica di "unità ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] ; v. La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871; vi. Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, 1871-1896 Rosa, Roma-Bari 1989, pp. 40-44; R. Pertici, Giorgio Candeloro storico delle dottrine politiche (1931-1949), in Passato e presente, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...