ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] pervenuto al sacerdozio di rito latino. Tornato in patria, vi esercitò il ministero sacerdotale, in qualità di arciprete, e l gli attribuisce la prefazione in greco al trattato di Giorgio D'Alessandro De timore divinorum iudiciorum, stampato dall' ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] cinque cardinali. Il C. ebbe quattro fratelli, Giovanni Giorgio, che successe al padre nel ducato, Virginio, Ferdinando, sternuto, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (cl. VI, 204).
La sua opera cardinalizia si svolge sotto il ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] il 22 ag. 1301, e venne sepolto nella chiesa di S. Giorgio (che avrebbe poi assunto il suo nome). Il suo culto di delle Scienze dell'Istit. di Bologna, classe di scienze morali, s. 2, VI (1921-22), pp. 89 s.; L. Oliger,De secta spiritus libertatis in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] 22 dic. 1622.
Dopo una temporanea collocazione a S. Giorgio Maggiore, i corpi del B. e del fratello Francesco furono , Venezia 1834, pp. 500, 620; V, ibid. 1842, pp. 43, 576; VI, ibid. 1853, p. 361; C. Morelli, Storia della contea di Gorizia, II, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] il B. era stato nominato vescovo di Bobbio, ma vi risiedette solo saltuariamente, preferendo abitare a Piacenza o a è nell'Arch. di Stato di Milano, Notarile, Rogiti di Gira Boniforte q. Giorgio, 20 luglio e 12 ag. 1519; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] e, quindi, il 16 marzo 1591, creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, fu poi cardinale prete di S. Maria del Popolo, nominato da Leone XI arcivescovo di Napoli il 10 aprile 1605 e vi fu confermato da Paolo V il 31 agosto dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al Velabro, successo a Ranieri da Viterbo nell' marzo 1265 ad opera di Clemente IV, che il 17giugno dello stesso anno vi prepose il vescovo Paparono (cfr. Les registres de Clément IV [1265-1268 ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] secolo. Quanto alla possibilità che il Bobone diacono di S. Giorgio possa essere Bosone di Arles è pura fantasia, poiché un 427, 446, 481; V, ibid. 1956, pp. 275, 286, 318, 327, 330; VI, ibid. 1958, pp. 242, 247, 259, 263; R. Jaffé-S. Loewenfeld, Reg. ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] e poco dopo ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro). Fece parte delle congregazioni della Sacra di Roma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, pp. 158, 172; VI, Milano 1979, pp. 378, 532; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] nel 1224 - con l'abate del monastero di San Giorgio Maggiore di Venezia. Le parti si rivolsero al pontefice , Bertoldo di Merania patriarca di Aquileia,in Mem. stor. forogiuliensi, XV (1919), pp.12 S.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col.887. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...